lunedì 26 agosto 2013

IL CARCERE HA ORMAI GLI ANNI CONTATI

L'anno 2013 ha segnato l’inizio di quell’inesorabile percorso che porterà all'abolizione delle prigioni.
Sanzionare certi reati con la reclusione carcere è ormai “fuori dalla storia”.
Nel giro di 15 anni massimo, le galere, ossia il modello punitivo attraverso la tumulazione della persona, spariranno definitivamente: almeno per il 95% delle fattispecie criminali.
A determinare tale radicale trasformazione non saranno spinte di tipo culturale, prese di posizione illuminate o visioni riformatrici da parte di governi lungimiranti ma piuttosto un mix di situazioni (l'insostenibilità economica prima fra tutte) più tenui nella forma e nella sostanza che, però, eroderanno, nei tempi preannunciati, le pareti e il cuore di un modello punitivo che (da tempo)  non ha più ragione di esistere.
La sanzione dovrà essere praticata fuori le mura e dentro la società con una modalità che sarà molto prossima se non identica a quella de “La Pena Visibile”.

La  situazione  italiana attualmente è questa: sul piano economico, mantenere l'attuale modalità punitiva carceraria costa allo Stato due miliardi e mezzo di euro all'anno, negli ultimi dieci anni è costato 21 miliardi di euro, un detenuto costa 180,00 euro al giorno. Ripeto: 180,00 euro al giorno.

Un detenuto: “Aho’ allo Stato je costamo 180,00 euri al giorno!...aho’ 180,00 euri al giorno! Ma si me davano solo la metà…da mò che avevo smesso de ruba’!!!!”

Se poi andiamo a vedere i risultati ottenuti dal carcere grazie al dispendio di queste preziosissime risorse economiche ci accorgiamo che: il percorso opaco, invisibile, dentro le mura di un reo (o presunto tale), il suo stagnare passivamente in promiscuità con altri "delinquenti", la vicinanza con figure più altolocate del crimine, l'assenza di riferimenti ambientali e culturali diversi, creativi, crea strutturalmente (e fattivamente) questi risultati: il reo ricommette (un detenuto su due, una volta fuori, delinque) il reato. Oggi quasi l’80% della popolazione carceraria è destinata alla recidiva. Fallimento, quindi.

“Più di due terzi delle persone che escono dal carcere commettono nuovi reati. Si può trovare un’alternativa? Può lo società stipulare con loro un patto di reciproca responsabilità?”
(Dott. Gherardo Colombo, ex-Procuratore)

Un’analisi più strutturata del percorso (invisibile per la società) del condannato dentro le mura di un carcere evidenzia che il modello sanzionatorio fondato esclusivamente su tumulazione, isolamento, passività porta a questo: vittimizza il detenuto, lo fa auto-assolvere dal reato, lo spoglia delle residuali risorse positive, lo qualifica criminalmente, lo degrada, procura pesanti regressioni psicologiche. Con una ricaduta spesso inesorabile di questi nella devianza e un conseguente danno per la società e la sua sicurezza.
E sul piano strettamente punitivo? Niente. Il detenuto, col trascorrere del tempo in inattività, passivamente, “convalescente”, attua un processo di assuefazione totale alla privazione della libertà e adatta
Fallimento, quindi.

Sanzionare con la prigione, con il carcere, è ormai “fuori dalla storia”.

A dare man forte a questa previsione, c'è la (davvero inaspettata) presa di posizione di qualche settimana fa del Procuratore Generale degli Stati Uniti (una figura istituzionale equivalente al nostro Ministro della Giustizia) Eric Holder che ha comunicato al suo paese l'esigenze (la "prepotente urgenza" direbbe qualcuno)  di un drastico mutamento nella concezione della pena  in quanto "le prigioni sono diventate troppo costose da mantenere e, soprattutto, per i reati minori si sono rivelate controproducenti, non servono a garantire maggiore sicurezza al Paese e, al contrario, favoriscono un circolo vizioso di povertà, criminalità e carcere che intrappola e indebolisce la comunità. Vista la quantità sproporzionata di persone detenute dobbiamo fare in modo che il carcere sia utile e non diventi un magazzino  o un dimenticatoio. D'ora in poi le pene più gravi verranno applicate solo ai  grossi criminali mentre le persone che hanno commesso reati minori dovranno svolgere servizi per la comunità"
Cioè, quello che è stato negli ultimi 20 anni un modello di "tolleranza Zero" è oggi il primo ad "alzare le mani" e invocare un drastico cambio di direzione nel modo di gestire la sanzione penale.
In pratica, la visione prospettata da "La Pena Visibile". Lo scenario definitivo che si affermerà dal prossimo decennio e che obbligherà molti Stati a entrare in un’ottica sanzionatoria diversa: la creazione di un nuovo percorso sanzionatorio che rinunci (almeno per i reati non gravi) al modello totalmente soppressivo e tumulante dell’antiquata prigione e riesca a perimetrale una pratica reale, sociale, della regola che responsabilizzi, da una parte, il reo e, dall’altra, gli dia la possibilità di percorrere consessi sociali più ricchi e variegati possibili consentendogli di ripristinare, responsabilmente e attivamente, il suo rapporto con la società.

“I pericolosi sono la netta minoranza: circa 9.000. E’ logico e opportuno applicare una sanzione dello stesso tipo (il carcere) sia ai primi che ai secondi? Si può rispondere con sicurezza di no!
(dott. Gherardo Colombo, ex-Procuratore)

“Non si potrebbe, infine, pensare a pene diverse dal carcere, a condannati che pagano il loro debito verso la società, per esempio, compiendo lavori utili per la società stessa, in una “riparazione costruttiva”? (Carlo Arturo Jemolo, giurista)

di
Salvatore Ferraro




Nessun commento:

Posta un commento