Visualizzazione post con etichetta riforme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riforme. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2014

STATI UNITI: IL FUTURO DELLA SANZIONE E' UNA PENA FUORI DAL CARCERE E "PIU' VISIBILE"


da "THE NEW YORK TIMES", Bill Keller

IN recent years Americans have begun to wise up to the idea that our overstuffed prisons are a shameful waste of lives and money. Lawmakers have recoiled from the high price of mass incarceration (the annual per-inmate cost of prison approaches the tuition at a good college) and some have recognized that our prisons feed a pathological cycle of poverty, community dysfunction, crime and hopelessness. As crime rates have dropped, the public has registered support for reforms that would have fewer nonviolent offenders languishing in prison. For three years in a row, the population of America’s prisons has inched down; 13 states closed prisons last year. Efforts to fix the perpetual misery machine that is our criminal justice system have won support not only from progressives and academics but fromconservatives (both fiscal and evangelical), from enlightened law enforcement groups, from business and even from advocates for crime victims.
This emerging consensus is good news, since our prisons are an international scandal, and we can only hope the new attitude doesn’t evaporate with the next Willie Horton-style rampage or spike in the crime rate. But it raises an important question: What is the alternative? How do we punish and deter criminals, protect the public and — the thing prisons do most abysmally — improve the chances that those caught up in the criminal justice system emerge with some hope of productive lives?
That has become about the hottest subject in criminal justice, the focus of a profusion of experiments in states and localities, and of researchers trying to determine what works. California alone, which is under a Supreme Court mandate to relieve its inhumanely congested prisons, is offering counties $1 billion a year to try out remedies. A study released on Monday by the Urban Institute examined 17 states, red and blue, testing an approach called Justice Reinvestment — reducing prison costs and putting some of the savings into alternatives. Perhaps the most striking thing, said Nancy La Vigne, the principal investigator on the report, is the enthusiasm of law-and-order states that a few years ago might have shunned such programs as bleeding-heart liberalism.
In conversations with a wide range of criminal justice experts, I found several broad strategies that seem promising:
SENTENCING America has long been more inclined than other developed countries to treat crime as a disposal problem; “trail ’em, nail ’em and jail ’em,” is our tough-on-crime slogan. Beginning in the ‘70’s, rising crime rates, compounded by the crack epidemic and the public fear it aroused, set off a binge of punitive sentencing laws. Three-strikes, mandatory minimum sentences and requirements that felons serve a minimum portion (often 85 percent) of their sentence lengthened the time offenders — especially drug offenders, and especially black men — spent in lockup. Restoring common sense to sentencing is the obvious first step in downsizing prisons. New York rolled back its notorious Rockefeller drug laws, California has softened its three-strikes law and several other states have tinkered with rigid sentencing laws. But there is stiff resistance from prosecutors, who use the threat of long sentences to compel cooperation or plea deals. Reformers concede that those draconian laws have had a modest effect on the crime rate, but because of them we are paying to imprison criminals long past the time they present any danger to society. “Keeping a 60-year-old in prison until he’s 65 does close to zero for crime rates,” said Jeremy Travis, president of John Jay College of Criminal Justice. “If we’re really seeing something deep going on here, the proof will be whether legislators have the political will to roll back sentencing.”
SUPERVISION For every inmate in our state and federal prisons, another two people are under the supervision of probation or parole. Caseworkers are often poorly paid and usually overwhelmed. About all they can do is keep count of an offender’s violations until the system decides to kick that offender back to prison. A few jurisdictions have tried to make parole and probation less of a revolving door back to prison, with some encouraging results. They focus attention on offenders considered most likely to commit crimes. They send caseworkers out of the office and into the community. They use technology (ankle bracelets with GPS, A.T.M.-style check-in stations, Breathalyzer ignition locks to keep drinkers from driving) to enhance supervision. They employ a disciplinary approach called “swift and certain,” which responds promptly with a punishment for missing an interview or failing a drug test. The punishments start small, then escalate until the offender gets the message and changes his behavior — preferably before he has to be sent back to prison. Mark Kleiman, a U.C.L.A. public policy professor who is a champion of the technique, says, “It’s basically applying the principles of parenting to probation.”

DIVERSION Many jurisdictions now send drug offenders to special courts that divert nonviolent drug abusers to treatment instead of prison. Adam Gelb, director of the Public Safety Performance Project at the Pew Charitable Trusts, said more than 2,000 drug courts have been created. The popularity of drug courts has spawned other specialized venues — veterans’ courts, domestic violence courts — that aim to address problems rather than simply dispense punishment.


La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore




http://www.nytimes.com/2014/01/27/opinion/keller-america-on-probation.html?hp&rref=opinion&_r=1

martedì 20 agosto 2013

LA PENA VISIBILE: HANNO SCRITTO, HANNO DETTO...




"Vi suggerirei il libro di Salvatore Ferraro. Condivido alcune cose che dice in modo radicale"
(Gherardo Colombo, ex-magistrato, da un'intervista rilasciata alla rivista Conflitti)

"Un'idea diversa che merita di essere ascoltata"
(Maurizio Tortorella, Panorama)

"La Pena Visibile non è un libro dei sogni, delinea un percorso graduale riformatore per l'eliminazione del carcere"
(Geppi Rippa, Agenzia Radicale)

"E’ un saggio originale, completo, positivo, che fa un bilancio ragionato della realtà del carcere e guarda al percorso della pena in ottica costituzionale"
(Fabio Viglione, Avvocato Penalista)

"Il punto archimedico è qui: rendere visibile la pena, fare in modo che il condannato la sconti a contatto con una porzione di quella società in cui pure dovrebbe reinserirsi. Non sono i sogni compensatori di un giovane giurista che ha avuto guai con la giustizia, sono parte di un dibattito ormai pluridecennale sul superamento del carcere"
(Guido Vitiello, Corriere della Sera)

"La Pena Visibile: Ecco la rivoluzione pellichiana"
(Isabella Pascucci, Leggo)

"La Pena Visibile non si limita ad argomentare la tesi della del fallimento della pena carceraria ma propone razionalmente una nuova teoria dell'esecuzione penale"
(Antonella Barone, educatrice, Le Due Città)

"Concludo: ho cominciato a leggere "La Pena Visibile" di Salvatore Ferraro. Fin dalle prime pagine ho avuto la conferma delle storie che ho raccontato: il carcere è una fucina di recidiva, un microcosmo dove c'è l'identico sistema di valori dell'ambiente in cui era maturata la giustificazione a compiere l'atto criminoso; il carcere crea dipendenza dal carcere e dipendenza dal reato; il detenuto diviene un numero inattivo che 24 ore su 24 si nutre di subcultura carceraria; da colpevole si sente vittima del sistema; il carcere diventa la normalità, il gruppo sociale ideale, una casa famiglia; dopo un po' di mesi si attenua anche il significato della privazione della libertà. Ringrazio Ferraro per il suo libro"
(Francesco Lo Piccolo, Huffington Post)

"Resta da sperare che il Paese che ha dato i natali al filosofo Cesare Beccaria sappia recuperare quello spirito illuminista e riformatore che nel tempo ha prodotto importanti conquiste di civiltà come l'abolizione della pena di morte. Magari anche facendo tesoro delle idee anticonformiste di Salvatore Ferraro"
(Marco Ciello, Lettera Politica dalla scuola di Massimo Cacciari)


" Leggete la Pena Visibile, farete un gran regalo al vostro cervello"
(Vittorio Pezzuto, giornalista e biografo di Enzo Tortora)


 La Pena Visibile (o della fine del carcere), Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore


lunedì 19 agosto 2013

LA PENA VISIBILE: UN'IDEA CHE VUOLE ANDARE OLTRE IL CARCERE

Da La Riviera del 18 Agosto 2013

L'incipit del libro la Pena Visibile è già molto significativo: un dialogo.  Un dialogo vero, tra due persone. Quasi il desiderio (esaudito) dell'autore di rompere subito quel muro di gelo con la società, i cittadini e insinuare il germe della possibilità di un confronto vero su una tematica respingente, sgradevole come il carcere e la punizione. Entri così dentro La Pena Visibile (o della fine del carcere - Rubbettino Editore), con un dialogo, e vieni subito catturato dal vortice della sua combinazione creativa di idee, analisi scientifica, scrittura creativa. Ci entri, prima con la paura, forte, di trovarti di fronte il solito "mattone"  accademico indigeribile su un argomento altrettanto indigeribile come il carcere per poi scoprire che ad accompagnarti in questo viaggio dentro gli inferi delle galere c'è una scrittura leggera e argomenti suggestivi, forti, pieni di esempi presi dall'esperienza che l'autore ha vissuto personalmente o che ha ricevuto dalla testimonianza di altri detenuti ma anche di magistrati, poliziotti penitenziari, educatori, scrittori e vittime del reato. Il libro ti aiuta davvero a capire tutto del carcere, delle ragioni per cui in quasi tre secoli di storia non sia riuscito a produrre risultati utili, dimostra addirittura, e sono pagine efficacissime, le ragioni per cui la stragrande maggioranza di chi entra in un carcere è destinato quasi "compulsivamente" a ricommettere il reato.  Con bozzetti teatrali molto efficaci (Ferraro da anni racconta il carcere a teatro con spettacoli musicali e la Band Presi Per Caso) l'autore supera i momenti di dialogo più difficili, quelli che negli anni hanno creato più emotività, pregiudizio, paura. E poi arriva la proposta, quella Pena Visibile, che sta già facendo molto discutere. Pioneristica, anticonformista, audace, opinabile ma da prendere in considerazione, radicale, rivoluzionaria, riformatrice...ecco alcuni dei giudizi che sono stati formulati intorno all'idea, al progetto riformatore contenuto nel libro La Pena Visibile (o della fine del carcere - Rubbettino Editore). Un'idea che guarda avanti, convinta che l'esperienza del carcere, almeno per i reati meno gravi, abbia fatto il suo tempo e che, come tutti i prodotti culturali e storici, debba prima o poi essere sostituita da altro. Quello di Ferraro è un invito a cominciare a pensare già da ora diversamente, a scarcerarci da dentro, a liberarci da un'idea evidentemente fuorviante: quella che il carcere sia qualcosa di eterno. Perché i cambiamenti, spesso, sono repentini e ci colgono di sorpresa. E come disse il filosofo francese Alain Brossat "noi in un futuro a noi prossimo guarderemo alle carceri come oggi guardiamo ai lager nazisti" ossia con orrore e con la consapevolezza di aver attraversato questa esperienza con un'evidente perdita della ragione. La ragione, ecco: il percorso della Pena Visibile è cosi semplice e razionale, sconfigge così efficacemente i paradossi del carcere, suggerisce in modo drastico che un cambiamento deve finalmente arrivare. Oggi in carcere ci sono 66.000 detenuti di cui solo 9.000 sono quelli pericolosi o condannati per reati gravi. per quei 57.000 detenuti per reati non gravi sarebbe giunta ora di pensare a qualcosa di diverso.
Le idee oltre il carcere, come vedete, ci sono.



martedì 23 luglio 2013

I NUOVI SCENARI ESECUTIVI DELLA PENA. DIALOGO SUL SISTEMA CARCERARIO

Il sistema carcerario ha fallito nella sua missione. Da  strumento di riabilitazione e reinserimento  è diventato luogo di specializzazione per croimini  e di reclutamento per la  mala vita. Insomma, è fallita l’idea  dell’utilizzo del carcere, come  luogo ideale e irrinunciabile dell’esecuzione della pena.


Occorre ripensare complessivamente il modello di reinserimento del detenuto nella società.  Di qui l’esigenza di chiudere questa struttura penitenziaria e dimettere  a punto un nuovo modello di sanzione penale, capace di responsabilizzare l’autore di un reato orientando le sue scelte future verso condotte più consapevoli e positive.

Un modello  fondato sulla  visibilità, ossia la possibilità, da parte della società e della vittima del reato, di partecipare e  rendere visibile, quindi,  il percorso sanzionatorio inflitto al reo.Questi, in sintesi gli elementi emersi dal convegno “I nuovi scenari esecutivi della pena-Dialogo sul sistema carcerario”, tenutosi  a Potenza nella Sala Inguscio della Regione Basilicata.

A fornire l’occasione per  accendere i riflettori sulla realtà, sconosciuta e ignorata dai mass media,   che vive da recluso il condannato, la presentazione del   libro di Salvatore Ferraro  “La pena visibile - (o della fine del carcere) Rubbettino editore. “E’ un saggio originale, completo, positivo, che fa un bilancio ragionato della realtà del carcere e guarda al percorso del sanzionamento della pena in ottica costituzionale - ha sottolineato Fabio Viglione, avvocato penalista, nell’introdurre i lavori - Il libro mi ha emozionato per il modo con cui affronta le varie tematiche!”

E per rendere visibili le condizioni di un carcere “invisibile”, Viglione ha svolto alcune riflessioni ad alta voce: il carcere non garantisce la sicurezza per la società, anzi favorisce la recidiva per chi esce dal carcere; le condizioni di vita del detenuto sono disumane, per l’inerzia, la limitazione degli affetti, il distacco dal contesto lavorativo, la soppressione o la limitazione della libertà: “ A fronte di tutte  queste anomalie – ha aggiunto ancora Fabio Viglione - si registrano costi elevatissimi. Un detenuto costa 180€ al giorno!”.

Ad illustrare i nuovi orizzonti che apre la proposta di una “Pena visibile”, l’autore del volume,Salvatore Ferraro. “Oltre ad essere disumano, il carcere è poco utile.  Il detenuto è condizionato dalle  gerarchie interne  fondate sulla gravità del reato e della pena - ha sottolineato Ferraro -. La forza del carcere non è il suo funzionamento, ma la sua opacità. La società deve cominciare a ragionare della possibilità di altri scenari esecutivi della pena,pensando a percorsi diversi per persone pericolose (il 7%) e persone non pericolose”.

La pena visibile, appunto, mira a  soddisfare l’interesse «reale» della vittima del reato e quello della società, assicurando il risarcimento del danno da parte del reo, la responsabilizzazione di chi ha commesso il reato e la possibilità concreta di reinserimento a chi ha violato le regole.

“Non è un libro dei sogni- ha evidenziato Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e diAgenzia Radicale -. Delinea un percorso graduale riformatore per l’eliminazione del carcere”.

“I relatori si inseriscono con elementi dirompenti   in un dibattito impantanato, come quello sulla giustizia, che non produce effetti. - ha commentato Vito De Filippo, Presidente della Giunta Regionale -. In Basilicata i Presidi Giudiziari si realizzano con molti disagi e qualche incertezza”. E, poi, un annuncio: “Questa mattina - ha concluso De Filippo - ho firmato tutti i referendum sulla giustizia presentati dal Partito Radicale, al quale sono iscritto da 10 anni”.                             

Giuseppe Orlando (Il Quotidiano della Basilicata)


venerdì 7 giugno 2013

LA PENA VISIBILE: RECENSIONE DA PANORAMA.IT



http://news.panorama.it/politica/in-giustizia/Oltre-il-carcere-un-saggio-di-Salvatore-Ferraro






di Maurizio Tortorella

Il carcere, almeno in Italia, è ormai al fallimento se non già miseramente fallito. Non soltanto per i numeri scandalosi (circa 68 mila detenuti con un sovraffollamento scandaloso), ma anche per la totale, dimostrata incapacità di offrire ai suoi ospiti involontari il minimo percorso rieducativo. Certo, esistono sporadici, clamorosi casi positivi, e viene in mente il carcere di Bollate (Milano) dove i 1.100 reclusi possono lavorare, ma la media delle strutture penitenziarie italiane è purtroppo un vero disastro.
Quali possono essere le soluzioni? C’è chi propone di aumentare il numero delle prigioni, chi sostiene la necessità di introdurre pene alternative. Salvatore Ferraro, giurista ed ex detenuto  ha un’idea diversa, sicuramente opinabile, ma che merita di essere ascoltata. Nel saggio La pena visibile (Rubbettino, 185 pagine, 12 euro), Ferraro ipotizza una teoria innovativa dell’esecuzione penale, legata al modello di un percorso sanzionatorio cui partecipano il reo, la vittima del reato e la società.
«Bisogna mettere da parte il carcere» scrive Ferraro «e individuare un nuovo mediatore con caratteristiche ed elementi strutturali diversi, che assecondino l’esigenza di chiarezza, di un’afflizione redimente, nonché la co-partecipazione pubblica al percorso della pena».
Ferraro ipotizza, insomma, la fine del carcere dove il condannato fisicamente scompare. E sostiene che invece il reo potrebbe essere assegnato a un ambiente specifico per scontarvi pubblicamente la sua pena, per renderla «visibile»: per esempio un ospedale, dove la sua libertà verrebbe compressa in determinati ambiti fisici.
Il comportamento del «detenuto visibile», ovviamente, verrebbe sottoposto a continue valutazioni, dalle quali dipenderebbe la durata della pena.
Com’è ovvio, questo regime penitenziario si applicherebbe, secondo Ferraro, esclusivamente ai condannati non pericolosi, che però rappresentano attualmente una quota elevata, il 94,5%, degli ospiti delle strutture carcerarie. Costoro, alla fine di ogni giornata trascorsa a espiare la «pena visibile» dovrebbero dormire nella propria abitazione, agli arresti domiciliari, oppure in strutture d’accoglienza pubbliche.
La vittima del reato trarrebbe un vantaggio dal lavoro del reo, che grazie al lavoro obbligato avrebbe il denaro per un risarcimento.
Venato forse da qualche intellettualismo e forse un po’ troppo teorico, il saggio di Ferraro ha comunque il merito di analizzare un sistema penitenziario che ha dimostrato di non funzionare (e continua anzi a dimostrare la sua negatività sociale con la clamorosa recidiva di chi vi passa attarverso) e di proporre una soluzione. Una soluzione che avrebbe sicuramente un punto di forza nei ridotti costi economici. Va ricordato, peraltro, che oggi un detenuto costa in media 150 euro al giorno, e che negli ultimi dieci anni il sistema penitenziario nel suo insieme è costato agli italiani 29 miliardi di euro.

sabato 18 maggio 2013

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA PENA VISIBILE"

Lunedì 27 Maggio alle ore 19,00 alla DOMUS TALENTI di Roma (Via Quattro
Fontane, 113 - in prossimità di Via Nazionale), presentazione del libro: LA
PENA VISIBILE (o della fine del carcere) di Salvatore Ferraro (Rubbettino
Editore).
E' POSSIBILE IMMAGINARE UNA PENA SENZA IL CARCERE?

Interverranno:

- On. Rita Bernardini - Radicali Italiani
- Prof. Luigi Ferrajoli - Giurista
- Avv. Fabio Viglione - Avvocato
- Vittorio Antonini - Coordinatore Associazione Papillon Rebibbia

Sarà presente l'autore

(evento organizzato in collaborazione con l'associazione Papillon Rebibbia)




La pena visibile" è una teoria dell'esecuzione penale che mira a dimostrare come l'esperienza dell'utilizzo del carcere, quale luogo ideale e irrinunciabile dell'esecuzione della sanzione penale, deve ritenersi finita: causa fallimento. Questa teoria non si limita a offrire fatti e argomentazioni atti unicamente a descrivere e provare le ragioni di questo fallimento. È una teoria che aspira a molto di più. Essa, infatti, oltre a offrire ragioni nuove e più profonde nello spiegare dove e in che modo il carcere abbia rivelato i suoi lati deboli, paradossali e contraddittori, mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: alternativo, utile e produttivo. Questo modello è fondato su una specifica qualità: la visibilità, ossia la possibilità, da parte della società e della vittima del reato, di partecipare il percorso sanzionatorio inflitto al reo; e muove da due presupposti, meglio, due urgenze fondamentali: ricreare intorno al reo un nuovo ambiente "condizionante" e dissolvere "l'ambiente carcerario"

sabato 4 maggio 2013

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA PENA VISIBILE" (RUBBETTINO EDITORE)


Fattore R e Barbadillo.it

MARTEDI 7 MAGGIO ORE 19,00 presso LIBRERIA ENOARCANO (Via delle paste 106 - vicino piazza del Pantheon - Roma) PRESENTANO il libro 
LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere) di Salvatore Ferraro

ne discutono con l'autore:

- ROBERTA BRUZZONE - Criminologa e Psicologa Forense

- ADRIANO SCIANCA - Giornalista

- GUIDO VITIELLO - Docente Universitario e Scrittore

Modera: Paolo Silvestrelli

evento voluto dal fondo culturale Londinese "Imago2"


La pena visibile" è una teoria dell'esecuzione penale che mira a dimostrare come l'esperienza dell'utilizzo del carcere, quale luogo ideale e irrinunciabile dell'esecuzione della sanzione penale, deve ritenersi finita: causa fallimento. Questa teoria non si limita a offrire fatti e argomentazioni atti unicamente a descrivere e provare le ragioni di questo fallimento. È una teoria che aspira a molto di più. Essa, infatti, oltre a offrire ragioni nuove e più profonde nello spiegare dove e in che modo il carcere abbia rivelato i suoi lati deboli, paradossali e contraddittori, mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: alternativo, utile e produttivo. Questo modello è fondato su una specifica qualità: la visibilità, ossia la possibilità, da parte della società e della vittima del reato, di partecipare il percorso sanzionatorio inflitto al reo; e muove da due presupposti, meglio, due urgenze fondamentali: ricreare intorno al reo un nuovo ambiente "condizionante" e dissolvere "l'ambiente carcerario"

lunedì 8 aprile 2013

CARCERE: PARADOSSI E PERICOLI DEL RAPPORTO ESCLUSIVO TRA SORVEGLIANTE E SORVEGLIATO

La polizia penitenziaria è forse la professionalità che, in quasi
trecento anni di storia della pena intramuraria, ha più di tutti
sperimentato sulla propria pelle le beffarde dinamiche della pena
tradizionale. Questa figura è rimasta esposta agli aspetti più duri,
degradanti, conflittuali delle interazioni carcerarie: l’opacità e
brutalità dei reparti, il degrado della vita reclusa, l’interazione, a
volte conflittuale a volte semplicemente assistenziale, col detenuto.


"Autorità e finzione. La commedia va in scena quotidianamente
secondo un copione collaudato in cui carcerieri e carcerati interpretano
la parte, rispettivamente, del potere sovrano e del suddito"


"Il detenuto chiede incessantemente al poliziotto; il
poliziotto chiede incessantemente al superiore. E la «domandina» li accomuna
tutti nella ritualità del chiedere. Ma è più di un rapporto simbiotico. Autorità,
obbedienza, punizione, omertà sono particelle galeotte di un’osmosi secolare
tra carcerieri e carcerati, che condanna il carcere all’immobilismo"


Lucia Castellano - direttore carcere

Nella divisa dell’agente di custodia si sono condensate quotidianamente
(e per quotidiano si intende sia di giorno che di notte)
professionalità diverse, spesso, antitetiche: il carceriere, lo psicologo,
il militare, l’educatore, a volte anche il medico. Senza che
l’agente avesse la misura giusta per indossarne gli abiti.
L’agente spesso si è trovato solo. Altre volte ha ecceduto nell’esercizio
del proprio potere. In linea di massima, ha vissuto il suo
ruolo nella sgradevole sensazione di rappresentare un avamposto
di «diritto sospeso» dove solo la perizia e l’esperienza hanno veicolato
la scelta giusta e «salvifica»; o dove, invece, la tensione, la
stanchezza e l’abbrutimento creati o comunque favoriti dal contesto
intramurario hanno generato sacche di violenza e illegalità.
Quello messo in scena dal carcere in questi trecento anni è stato
un brutale film di tensione, fatto di frizioni, sconforto, isolamento
e sprazzi d’umanità che ha come protagonisti detenuti e agenti.
La società non ha coscienza di questo complesso rapporto tra
sorveglianza e sorvegliato; ne trova traccia giusto in qualche stralcio
di atto processuale o processo archiviato.
I detenuti dentro i reparti, a volte si suicidano. Anche gli agenti,
non di rado, lo fanno.

"Tanti poliziotti non ce la fanno a reggere tutto questo.
Si impiccano, proprio come i detenuti, o si sparano un colpo di pistola in bocca"


Lucia Castellano - direttore carcere

Ma nessuno potrà mai vedere. Anche le interazioni tra questi
due protagonisti della scena carceraria sono recluse. Sono un
rapporto, un dialogo, un’interazione diretta, ravvicinata, chiusi nel
buio di un reparto che esclude tutto il resto.
L’esclusività, la chiusura, l’opacità di questo rapporto deve terminare.
È tempo che «sorvegliare e punire» sia fatto sotto il sole.

(da LA PENA VISIBILE, di Salvatore Ferraro, pagg. 94-95, Rubbettino Editore)





venerdì 5 aprile 2013

AUTOLESIONISMO IN CARCERE: I "TAGLI" DI CUI NESSUNO PARLA




 I numeri sono impressionanti: solo nel 2012 si sono consumati ben 7317 atti di autolesionismo, 1.023 ferimenti, 1308 i suicidi tentati, 58 quelli riusciti. E non solo fra i detenuti. Almeno cinque poliziotti penitenziari ogni anno sfuggono dalla loro reclusione senza fine pena suicidandosi. Questo bollettino di guerra pubblicato ieri dal Quotidiano della Calabria è l'ennesimo, puntuale, conto presentato dal Carcere allo Stato Italiano. Un conto che ci si rifiuta ancora di prendere nella dovuta considerazione ma che anche eludendolo, o forse proprio per questa ragione, finisce lo stesso per riverberarsi ogni anno con la stessa disumana casistica.
Ma perché succede tutto questo?
Chi ha varcato qualche volta la soglia di un carcere (magari da volontario, da avvocato, da parlamentare, o semplicemente da detenuto)  non ha potuto fare a meno di intravvedere nelle braccia di tanti detenuti, sui loro stomaci, sotto il collo, quei solchi cutanei profondi rinsecchiti dal tempo, vecchio o più recente ricordo di un atto autolesionista.
Un'immagine cruda, pietosa, un'istantanea congelata di regressione umana. Ebbene, quei tagli non sono semplici tagli ma rappresentano altro: un vero e propri linguaggio. Il linguaggio della detenzione. L'unico, di fatto,  concesso a un detenuto per comunicare in carcere le proprie ragioni, i propri bisogni. "Sgarrarsi" un braccio, lacerarsi lo stomaco o il collo "con la capocchia" di una scatola di tonno" rappresenta L'unico modo per attirare e ricevere la dovuta attenzione dall'amministrazione penitenziaria.
Non è certo "colpa" dei poliziotti penitenziari i quali, al contrario, in molte occasioni si sono adoperati per scongiurare tali pratiche degradanti e in più di un'occasione hanno salvato la vita a detenuti distogliendoli da propositi suicidi. Però è un fatto consolidato che l'attuale modo di gestire la sanzione penale, col carcere, col freddo isolamento, l'inerzia, la passività, il costante abbandono in ambienti degradati, promiscui e sovraffollati, il "taglio" netto  del reo col resto della società non può che condurre a questa inevitabile conseguenza: la sua regressione, la sua degradazione.



                                                          UNA PROPOSTA


 La Pena Visibile (o della fine del carcere), Salvatore  Ferraro, Rubbettino Editore

martedì 2 aprile 2013

TRA QUATTRO ANNI "MANTENERE" LE CARCERI ITALIANE SARA' IMPOSSIBILE. (E', dunque, ora di pensare ad altro?)


Carcere: la resa è iniziata.
La fine di questo modello antiquato e improduttivo di sanzione è, ormai, alle porte.
La crisi finanziaria internazionale sta presentando i suoi conti. L'impatto è duro, durissimo. Dappertutto.
Colpirà anche le prigioni. Il mondo delle galere non avrà condoni.
Portare ancora avanti questo modello tradizionale di punizione è insostenibile. Oggi punire con  il carcere costa ogni anno al nostro Paese due miliardi e mezzo di euro (nel 2007 si toccò la cifra record di tre miliardi e novantacinque milioni). In circa dieci anni si è arrivati a spendere ben 29 miliardi di euro. Sarà ancora possibile affrontare questi costi?
E soprattutto...per quale ragione continuare a sostenerli?
Il dato  pacifico sul carcere è questo: l'assenza di risultati positivi.  Questa vetusta forma di sanzione, in termini di riduzione della criminalità, ricollocazione del reo in un ambito lavorativo e recupero della regola violata,  è approdata a risultati pari allo zero. Al contrario, il mantenimento del costoso sistema punitivo tradizionale vede il tasso di recidiva sempre altissimo: i recidivi sono il 68% della popolazione carceraria.

   "Più di due terzi delle persone che escono dal carcere commettono nuovi reati"
                                                 Gherardo Colombo  - Magistrato

Questo significa non solo che il carcere, in tutti questi anni, non è stato in grado di orientare, modellare, intervenire sulle scelte future del detenuto verso regole e valori condivisi ma, più paradossalmente, è stato esso stesso un forte contribuente nel consolidare e rafforzare nel detenuto propositi devianti.
D'altronde, una filosofia afflittiva fondata sulla reclusione, sull'inerzia, sull'isolamento, la separazione netta dalla società, la promiscuità con altri rei  non poteva e non può insegnare a risocializzare. Né può creare nel reo scenari diversi, percorsi diversi, interessi nuovi. Al massimo, può vittimizzare, deresponsabilizzare e rendere, in virtù della promiscuità, più solidi e suggestivi gli input dell'ambiente deviante che il reo ritrova in carcere.

La resa è, dunque, iniziata. La stoccata non è solo di tipo economico.
Il quadro è ulteriormente peggiorato dalla scelta, quasi obbligata, delle professionalità carcerarie che, evidentemente avvilite, demotivate, fiaccate da un andazzo che procura solo frustrazione,  optano per "l'immediato ritiro delle truppe dal campo di battaglia".


"Questi professionisti del «trattamento», poco a poco, si sono rifugiati 
 negli uffici, abbandonando il campo di battaglia…"
                                             Lucia Castellano - direttore carcere


 Poliziotti ed educatori, psicologi e personale scelgono di auto-recludersi negli uffici, nei ministeri, scelgono la via burocratica perché evidentemente saturi di un sistema che non ha più ragione di esistere (almeno per quel 94,6% di detenuti ritenuti non pericolosi). E oggi di questi due miliardi e mezzo di spese annuali quasi l'80% (il 79,2%) è destinato al mantenimento della burocrazia penitenziaria: ossia a carte bollate, uffici, amministrativi, dirigenti ecc. , il 13% alla cosiddetta "rieducazione" del detenuto,  4,4% all'ordinaria manutenzione delle carceri, il 3,4% al mantenimento di alcuni servizi (sì, insomma, le bollette di luce e acqua).

Per la rieducazione del reo vengono in media spesi 0,08 centesimi al giorno!!!! o meglio 2,6 euro al mese!!! e provare a "creare" un nuovo posto in carcere per un detenuto costerebbe alla collettività 27.638,30 euro a cui andrebbero però aggiunte le spese ulteriori per l'aumento della sorveglianza, il personale ecc.
E allora, che fare?
Mantenere questo stato di cose è impossibile. E' ora di pensare seriamente a qualcos'altro.
Basta carcere. La pena sia, dunque, visibile. Utile, produttiva ed economicamente più vantaggiosa. Una sanzione espiata fuori le mura (per i detenuti non pericolosi, ossia il 94,6% della popolazione carceraria) consentirebbe un notevole risparmio economico: almeno il 50%.
Riflettiamoci...ma non troppo a lungo!
(S.F.)

                                                 UNA PROPOSTA C'E'




giovedì 28 marzo 2013

LA PASQUA DI PAPA FRANCESCO E LE CARCERI


“Ero carcerato e mi avete visitato”. Saranno probabilmente queste le parole che papa Francesco avrà avuto in mente quando ha scelto di dare inizio al triduo Pasquale nel carcere minorile di Casal del Marmo. Al di là però del precetto evangelico di visitare i carcerati, il gesto del Pontefice assume un significato ulteriore di denuncia della situazione inumana in cui versano molti carcerate e della susseguente e sostanziale inutilità del carcere come strumento di correzione e di educazione di chi ha sbagliato e deve essere reinserito nel corpo della società.

Abbiamo chiesto un commento a Salvatore Ferraro, autore per Rubbettino del recente volume “La pena visibile”:

SALVATORE FERRARO: La pasqua di resurrezione di Papa Francesco ha inizio da un carcere. Ecco il segnale del cambiamento in corso. Vicinanza, solidarietà, per la prima volta, il sacro lavaggio dei piedi dispensato anche a una donna. Ma oggi in carcere, in tutte le carceri italiane accanto a questo bellissimo messaggio d'amore tutto cristiano, aleggerà il peso di una situazione insostenibile.
La fine di questo modello antiquato e improduttivo di sanzione è d’altronde, ormai, alle porte. La crisi finanziaria internazionale sta presentando i suoi conti. L'impatto è duro, durissimo. Dappertutto.
Colpirà anche le prigioni. Il mondo delle galere non avrà condoni.
Oggi punire con  il carcere costa ogni anno al nostro Paese due miliardi e mezzo di euro (nel 2007 si toccò la cifra record di tre miliardi e novantacinque milioni). In circa dieci anni si è arrivati a spendere ben 29 miliardi di euro. Sarà ancora possibile affrontare questi costi?
E soprattutto...per quale ragione continuare a sostenerli?
Il dato  pacifico sul carcere è questo: l'assenza di risultati positivi.  Questa vetusta forma di sanzione, in termini di riduzione della criminalità, ricollocazione del reo in un ambito lavorativo e recupero della regola violata,  è approdata a risultati pari allo zero. Al contrario, il mantenimento del costoso sistema punitivo tradizionale vede il tasso di recidiva sempre altissimo: i recidivi sono il 68% della popolazione carceraria.

"Più di due terzi delle persone che escono dal carcere commettono nuovi reati"
 Gherardo Colombo  - Magistrato

Questo significa non solo che il carcere, in tutti questi anni, non è stato in grado di orientare, modellare, intervenire sulle scelte future del detenuto verso regole e valori condivisi ma, più paradossalmente, è stato esso stesso un forte contribuente nel consolidare e rafforzare nel detenuto propositi devianti.
D'altronde, una filosofia afflittiva fondata sulla reclusione, sull'inerzia, sull'isolamento, la separazione netta dalla società, la promiscuità con altri rei  non poteva e non può insegnare a risocializzare. Né può creare nel reo scenari diversi, percorsi diversi, interessi nuovi. Al massimo, può vittimizzare, deresponsabilizzare e rendere, in virtù della promiscuità, più solidi e suggestivi gli input dell'ambiente deviante che il reo ritrova in carcere.

La resa è, dunque, iniziata. La stoccata non è solo di tipo economico.
Il quadro è ulteriormente peggiorato dalla scelta, quasi obbligata, delle professionalità carcerarie che, evidentemente avvilite, demotivate, fiaccate da un andazzo che procura solo frustrazione,  optano per "l'immediato ritiro delle truppe dal campo di battaglia".

"Questi professionisti del «trattamento», poco a poco, si sono rifugiati negli uffici, abbandonando il campo di battaglia…"
Lucia Castellano - direttore carcere


 Poliziotti ed educatori, psicologi e personale scelgono di auto-recludersi negli uffici, nei ministeri, scelgono la via burocratica perché evidentemente saturi di un sistema che non ha più ragione di esistere (almeno per quel 94,6% di detenuti ritenuti non pericolosi). E oggi di questi due miliardi e mezzo di spese annuali quasi l'80% (il 79,2%) è destinato al mantenimento della burocrazia penitenziaria: ossia a carte bollate, uffici, amministrativi, dirigenti ecc. , il 13% alla cosiddetta "rieducazione" del detenuto,  4,4% all'ordinaria manutenzione delle carceri, il 3,4% al mantenimento di alcuni servizi (sì, insomma, le bollette di luce e acqua).

Per la rieducazione del reo vengono in media spesi 0,08 centesimi al giorno!!!! o meglio 2,6 euro al mese!!! e provare a "creare" un nuovo posto in carcere per un detenuto costerebbe alla collettività 27.638,30 euro a cui andrebbero però aggiunte le spese ulteriori per l'aumento della sorveglianza, il personale ecc.
E allora, che fare?
Mantenere questo stato di cose è impossibile. E' ora di pensare seriamente a qualcos'altro.
Basta carcere. La pena sia, dunque, visibile. Utile, produttiva ed economicamente più vantaggiosa. Una sanzione espiata fuori le mura (per i detenuti non pericolosi, ossia il 94,6% della popolazione carceraria) consentirebbe un notevole risparmio economico: almeno il 50%.
Riflettiamoci...ma non troppo a lungo!





Il libro
La pena visibile è una teoria dell’esecuzione penale che mira a dimostrare come l’esperienza dell’utilizzo del carcere, quale luogo ideale e irrinunciabile dell’esecuzione della sanzione penale, deve ritenersi finita: causa fallimento. Questa teoria non si limita a offrire fatti e argomentazioni atti unicamente a descrivere e provare le ragioni di questo fallimento. È una teoria che aspira a molto di più. Essa, infatti, oltre a offrire ragioni nuove e più profonde nello spiegare dove e in che modo il carcere abbia rivelato i suoi lati deboli, paradossali e contraddittori, mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: alternativo, utile e produttivo. Questo modello è fondato su una specifica qualità: la visibilità, ossia la possibilità, da parte della società e della vittima del reato, di partecipare il percorso sanzionatorio inflitto al reo; e muove da due presupposti, meglio, due urgenze fondamentali: ricreare intorno al reo un nuovo ambiente «condizionante» e dissolvere «l’ambiente carcerario».

martedì 26 marzo 2013

IL REO COL MARCHIO DI COLPEVOLE



E poi quella parola: colpevole. Così definitiva, immodificabile.
Il reo lo sa bene. Se si è colpevoli, lo si è per sempre.
Tanto vale… allora…
Il marchio di colpevole, in tutti questi anni, ha determinato
costi sociali pazzeschi. Ha influito enormemente sull’atteggiamento
del reo rispetto al suo futuro, alle sue possibili scelte future. Ma,
soprattutto, sull’atteggiamento della società rispetto alla persona
riconosciuta colpevole di un reato.
Un marchio è una macchia indelebile.
Le parole hanno una loro forza performativa. Costituiscono
una situazione
Colpevole. Sarebbe opportuno sostituire questa parola con
un’altra: magari responsabile. La parola responsabile offre qualche
possibilità in più. È flessibile, temporanea, non cementizza uno
status, non è un marchio. Spinge, incentiva a un cambiamento.
La parola colpevole, no, sigilla una condizione di irreversibilità
e, in tal senso, inibisce qualsiasi spinta al cambiamento positivo: fa
percepire come inevitabili scelte future votate alla devianza.
Tanto vale… allora…
Perché lo status di colpevole è per sempre.
Responsabile, invece, è una persona consapevole, che può assumere
su di sé il costo di una scelta e provvedere per il futuro;
responsabilità è una parola flessibile che ammette la possibilità di
essere modificata. Il responsabile è uno che può… il colpevole, no.

(da LA PENA VISIBILE, Salvatore Ferraro, pagg. 87-88,  Rubbettino Editore)





La pena visibile è un progetto organico e articolato che mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: una sanzione finalmente allontanata dall’opacità delle mura carcerarie e trasportata fuori, nella società. La realizzazione di un’interazione in cui vengono coinvolti i vecchi protagonisti della pena ma stavolta con funzioni più “aperte”, visibili, attive e con la presenza di un nuovo soggetto: la società, i suoi spazi, le sue relazioni.


Una pena che si esprime “dentro” un consorzio sociale in grado di produrre meccanismi afflittivi più aggiornati, garantendo, al contempo, un sistema di controllo adeguato. Un modello di sanzione “visibile” che, grazie alla co-partecipazione sociale, responsabilizzi il reo e gli fornisca stimoli positivi che possano finalmente distoglierlo da propositi devianti e indirizzarlo consapevolmente verso la pratica costante e continuata di regole sociali condivise.


La Pena Visibile, Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore





















lunedì 18 marzo 2013

IL CARCERE VITTIMIZZA IL REO, NON LO CONSAPEVOLIZZA...


"Questo carcere … è innocentista … produce deresponsabilizzazione
e rimozione del senso di colpa"

Francesco Maisto  - Magistrato

"La ragione per cui le persone sono state portate in galera diventa
irrilevante esattamente due minuti dopo il loro ingresso … lì si cancella quasi
la ragione che li ha portati lì"

Adriano Sofri - Ex-detenuto

"La pena rilevante è la privazione della libertà … qualunque patimento ulteriore non ha senso, scopo e giustificazione"

Francesco Ceraudo - Medico Penitenziario


"Il carcere, quindi, non solo non rispetta la dignità di chi lo subisce, ma non rispetta dignità e diritti di terzi estranei alla trasgressione"

Gherardo Colombo - Magistrato


"Quando le persone detenute si sentono per tutto nelle mani
degli altri e in balìa dell’istituzione, si sentono vittime, non colpevoli: in carcere
ricreano la propria innocenza"

Francesco Maisto  - Magistrato

                                           UNA PROPOSTA





La pena visibile è un progetto organico e articolato che mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: una sanzione finalmente allontanata dall’opacità delle mura carcerarie e trasportata fuori, nella società. La realizzazione di un’interazione in cui vengono coinvolti i vecchi protagonisti della pena ma stavolta con funzioni più “aperte”, visibili, attive e con la presenza di un nuovo soggetto: la società, i suoi spazi, le sue relazioni.

Una pena che si esprime “dentro” un consorzio sociale in grado di produrre meccanismi afflittivi più aggiornati, garantendo, al contempo, un sistema di controllo adeguato. Un modello di sanzione “visibile” che, grazie alla co-partecipazione sociale, responsabilizzi il reo e gli fornisca stimoli positivi che possano finalmente distoglierlo da propositi devianti e indirizzarlo consapevolmente verso la pratica costante e continuata di regole sociali condivise.

La Pena Visibile, Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore