Visualizzazione post con etichetta detenzione domiciliare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta detenzione domiciliare. Mostra tutti i post

domenica 8 giugno 2014

LA PENA VISIBILE: PRESENTAZIONE A MILANO

Martedi 10 Giugno alle ore 18,00 presso L'URBAN CENTER (Galleria Vittorio Emanuele II - 11/12) di Milano, l'ASSOCIAZIONE ENZO TORTORA (Radicali Milano) presenta il libro:
LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere) di Salvatore Ferraro

Ne parleranno con l'autore
Avv. Raffaele Della Valle (Avvocato Penalista)
Prof. Luca Luparia (docente di diritto penitenziario Università degli studi di Milano)
Eugenio De Paolini (dottore in Scienze Politiche)
modera: Alessandro Litta Modignani (giornalista)



mercoledì 12 marzo 2014

LA PENA VISIBILE A CAMPI BISENZIO

LA PENA VISIBILE: Lunedì 17 Marzo alle ore 21,00 a Campi Bisenzio (FI), presso la salala consiliare "Sandro Pertini"  si terrà un incontro sul tema della pena alternativa al carcere: LA PENA VISIBILE.
Intervengono:

Salvatore Ferraro,autore del libro "la Pena Visibile"; 

Franco Corleone, garante dei detenuti in Toscana; 

Enzo Brogi, Consigliere regionale Toscana



Il tutto nell'ambito di una serie di iniziative organizzate dal Partito Democratico di Campi Bisenzio  per informare e formare cittadini, simpatizzanti e amministratori rispetto a tematiche di attualità politica e di particolare importanza sociale e culturale.

venerdì 31 gennaio 2014

STATI UNITI: IL FUTURO DELLA SANZIONE E' UNA PENA FUORI DAL CARCERE E "PIU' VISIBILE"


da "THE NEW YORK TIMES", Bill Keller

IN recent years Americans have begun to wise up to the idea that our overstuffed prisons are a shameful waste of lives and money. Lawmakers have recoiled from the high price of mass incarceration (the annual per-inmate cost of prison approaches the tuition at a good college) and some have recognized that our prisons feed a pathological cycle of poverty, community dysfunction, crime and hopelessness. As crime rates have dropped, the public has registered support for reforms that would have fewer nonviolent offenders languishing in prison. For three years in a row, the population of America’s prisons has inched down; 13 states closed prisons last year. Efforts to fix the perpetual misery machine that is our criminal justice system have won support not only from progressives and academics but fromconservatives (both fiscal and evangelical), from enlightened law enforcement groups, from business and even from advocates for crime victims.
This emerging consensus is good news, since our prisons are an international scandal, and we can only hope the new attitude doesn’t evaporate with the next Willie Horton-style rampage or spike in the crime rate. But it raises an important question: What is the alternative? How do we punish and deter criminals, protect the public and — the thing prisons do most abysmally — improve the chances that those caught up in the criminal justice system emerge with some hope of productive lives?
That has become about the hottest subject in criminal justice, the focus of a profusion of experiments in states and localities, and of researchers trying to determine what works. California alone, which is under a Supreme Court mandate to relieve its inhumanely congested prisons, is offering counties $1 billion a year to try out remedies. A study released on Monday by the Urban Institute examined 17 states, red and blue, testing an approach called Justice Reinvestment — reducing prison costs and putting some of the savings into alternatives. Perhaps the most striking thing, said Nancy La Vigne, the principal investigator on the report, is the enthusiasm of law-and-order states that a few years ago might have shunned such programs as bleeding-heart liberalism.
In conversations with a wide range of criminal justice experts, I found several broad strategies that seem promising:
SENTENCING America has long been more inclined than other developed countries to treat crime as a disposal problem; “trail ’em, nail ’em and jail ’em,” is our tough-on-crime slogan. Beginning in the ‘70’s, rising crime rates, compounded by the crack epidemic and the public fear it aroused, set off a binge of punitive sentencing laws. Three-strikes, mandatory minimum sentences and requirements that felons serve a minimum portion (often 85 percent) of their sentence lengthened the time offenders — especially drug offenders, and especially black men — spent in lockup. Restoring common sense to sentencing is the obvious first step in downsizing prisons. New York rolled back its notorious Rockefeller drug laws, California has softened its three-strikes law and several other states have tinkered with rigid sentencing laws. But there is stiff resistance from prosecutors, who use the threat of long sentences to compel cooperation or plea deals. Reformers concede that those draconian laws have had a modest effect on the crime rate, but because of them we are paying to imprison criminals long past the time they present any danger to society. “Keeping a 60-year-old in prison until he’s 65 does close to zero for crime rates,” said Jeremy Travis, president of John Jay College of Criminal Justice. “If we’re really seeing something deep going on here, the proof will be whether legislators have the political will to roll back sentencing.”
SUPERVISION For every inmate in our state and federal prisons, another two people are under the supervision of probation or parole. Caseworkers are often poorly paid and usually overwhelmed. About all they can do is keep count of an offender’s violations until the system decides to kick that offender back to prison. A few jurisdictions have tried to make parole and probation less of a revolving door back to prison, with some encouraging results. They focus attention on offenders considered most likely to commit crimes. They send caseworkers out of the office and into the community. They use technology (ankle bracelets with GPS, A.T.M.-style check-in stations, Breathalyzer ignition locks to keep drinkers from driving) to enhance supervision. They employ a disciplinary approach called “swift and certain,” which responds promptly with a punishment for missing an interview or failing a drug test. The punishments start small, then escalate until the offender gets the message and changes his behavior — preferably before he has to be sent back to prison. Mark Kleiman, a U.C.L.A. public policy professor who is a champion of the technique, says, “It’s basically applying the principles of parenting to probation.”

DIVERSION Many jurisdictions now send drug offenders to special courts that divert nonviolent drug abusers to treatment instead of prison. Adam Gelb, director of the Public Safety Performance Project at the Pew Charitable Trusts, said more than 2,000 drug courts have been created. The popularity of drug courts has spawned other specialized venues — veterans’ courts, domestic violence courts — that aim to address problems rather than simply dispense punishment.


La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore




http://www.nytimes.com/2014/01/27/opinion/keller-america-on-probation.html?hp&rref=opinion&_r=1

mercoledì 18 dicembre 2013

CARCERE: SI LAVORA COI PICCOLI NUMERI E CON LE MICROSCOPICHE MANUTENZIONI TRALASCIANDO LA VERA "RISTRUTTURAZIONE"

Sulla questione carcere si tergiversa troppo. Si sistema qualche piccolo problema, se ne procrastina qualcun altro di più pesante e urgente. Si lavora coi piccoli numeri e con le microscopiche manutenzioni tralasciando la vera ristrutturazione che dovrebbe passare attraverso una drastica rilettura del modello punitivo in sé nonché da una sfrondata (con aggiornamento annesso) decisa al vetusto Codice Penale che da anni ormai parla a un consorzio sociale che non esiste più.
il Decreto varato ieri è, per carità, un razionale passettino in avanti sul terreno della "buona gestione" del problema del sovraffollamento, soddisfa l'esigenza di acquietare qualche animo, ha il pregio di non affermarsi attraverso una misura deflattiva come l'indulto che, in questo momento storico, si rivelerebbe disastrosa.
E' una misura che si giova della matematica: 30 giorni di scarcerazione anticipata in più, alzi di un anno il tetto per accedere all'affidamento in prova e...tremila reclusi sono fuori!
Matematica, appunto.Il diritto c'entra poco.
E', altresì, una misura che supporta, "sponsorizza", in maniera esasperata la misura detentiva "domiciliare" e sebbene, al momento, la stessa potrebbe rivelarsi utile per drenare un po' di umanità fuori dalle mura sottraendola alla tortura dell'infernale delle nostre prigioni  c'è un'inquietudine di fondo che tali scelte lasciano inevitabilmente trapelare: perché la scelta dei domiciliari? E' un "parcheggio provvisorio"?  E', al contrario, una scelta che lascia intravedere scenari futuri della sanzione
Ci sono ragioni forti per sottrarre ai "domiciliari" la valenza di "buona" sanzione (intendiamoci, qualsiasi sanzione diversa dal carcere è sempre più utile del carcere), ragioni che provo a esporvi qui sotto ripescandoli dalla mia recente pubblicazione presso l'editore Rubbettino "LA PENA VISIBILE

Gli arresti domiciliari? No, grazie!
Anche gli arresti (tecnicamente "detenzione") domiciliari hanno dimostrato, nel tempo, di essere una misura in grado di contenere il fenomeno della recidiva. Sono una sanzione dotata di una certa forza e, sul piano afflittivo, hanno spesso dimostrato peculiarità più incisive rispetto alla pena carceraria.Gli arresti domiciliari contengono, però, rispetto al carcere, delle positività importanti: permettono, per esempio, al reo la coltivazione degli affetti familiari, limitano l’interazione con ambienti «inquinati», realizzano una delle forme di auto-controllo più interessanti ed efficaci il cosiddetto meccanismo del reo carceriere di se stesso.Gli arresti domiciliari, però, soffrono di palesi limiti e controindicazioni dovuti, principalmente, alla natura prettamente «domestica» della misura. Condizione che finisce per riprodurre, in negativo, alcuni momenti della reclusione intramuraria. Infatti, gli arresti domiciliari:

a. non responsabilizzano;
Il reo è ristretto a casa propria. In questo modo gli vengono precluse tutte le attività responsabilizzanti. Così, dopo un po’ di tempo, la misura ricrea quello stato di convalescenza carcerario che è uno dei meccanismi più deresponsabilizzanti. Il reo «non può fare», egli è assistito (spesso, riverito) dal nucleo familiare. La condizione esclusivamente domestica nega al reo qualsiasi tipo di interazione attiva obbligandolo, di fatto, a non poter essere responsabile, a non progredire, molto più spesso a regredire.

b. Sono inerti e improduttivi;
La costrizione domestica, a lungo andare, abbrutisce. Essa si concretizza in una interminabile sequela di azioni identiche e ripetute che agevola l’inerzia e il torpore. L’assenza di attività vera rende questa misura improduttiva e sterile;

c. Vengono eseguiti in un ambiente troppo permissivo e non nuovo;

L’ambiente familiare, anche quello più sobrio e virtuoso (e non è sempre la regola) difficilmente potrà costituire per il reo un sistema di interazione che rinnova credenze e valori e sia in grado di comunicare riprovazione. L’ambiente familiare è un nucleo sociale troppo conosciuto che si pone, spesso, con remissività rispetto alle esigenze, agli stessi voleri del reo. Esso riproduce dinamiche e interazioni sociali ripetute, in qualche modo, usurate da un pregresso troppo consolidato: insufficiente quindi a modificare o condizionare in senso sostanziale le scelte future del reo.

d. Rendono difficile la pratica della regola positiva;
L’ambiente familiare, per le stesse difficoltà di cui sopra, ben difficilmente potrà instaurare una serie di relazioni e interazioni attive finalizzate alla pratica della regola positiva (da La Pena visibile, di Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore, pagg. 101-102)

Ecco, ben venga questo decreto che, in quanto tale, si inserisce con tutta la sua provvisorietà e interlocutorietà tutta emergenziale a offrire una piccola ma significativa manutenzione all'obbrobrio  delle nostre prigioni.  Non cadiamo, però, nella trappola (anche in buona fede) di vedere in questi modelli degli scenari futuri auspicabili della sanzione penale. Il percorso da fare è tutt'altro...




da La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore