Visualizzazione post con etichetta amnistia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amnistia. Mostra tutti i post

giovedì 19 maggio 2016

INNOCENTI



In carcere tutti si proclamavano innocenti.
Non era uno scherzo, non era un bluff.
Era un serio straripamento psicologico. Uno scherzo della mente determinato dalla segregazione e dalle inevitabili vessazioni che la persona tumulata in cella finiva per subire. Tutto sembrava ingiusto, sproporzionato. L'autore del reato resettava la sua responsabilità, la sostituiva con gli abusi e le illegalità che la galera quotidianamente gli somministrava.
In carcere si ricreava la propria innocenza anche, anzi soprattutto, da colpevoli.

Olivier, il ghanese, invece, era  innocente davvero. Così, almeno, ripeteva a più riprese. Lo faceva già la mattina presto, all'apertura delle celle per il passeggio mattutino, con i suoi semprepresenti cinque fogli giudiziari sulla mano destra: Olivier fermava tutti i compagni di detenzione, gli agenti, gli infermieri, i volontari, fermava tutti. Implorava attenzione.
Dava fastidio.
L'innocenza è sempre fastidiosa. Soprattutto in un carcere.
Olivier Veniva spesso anche da me, puntualmente durante il passeggio di mattina e non avevo tanta voglia di ascoltarlo.
Fino a quel giorno avevo aiutato chi avevo potuto. Scrivere in giuridichese, preparare un ricorso, una richiesta di affidamento in prova, un permesso. Lo facevo sempre volentieri: tutta roba per chi poteva aspettare mesi, anni.
Olivier, no. Aveva fretta. Era innocente da subito. I suoi occhi strabuzzati reclamavano il sacrosanto diritto di uscire. E prima possibile.
L'ingranaggio giustizia, però, non funzionava così.
Il  sistema giustizia era un meccanismo spietato, onnivoro, il cui fine era quello di portare dei risultati "a bilancio" e nient'altro. Non potevi avere fretta. Non potevi avere ragione. Erano gli altri a dover decidere per te.
Nel suo italiano malconcio, Olivier riusciva a dirmi sempre e solo due cose: "Sono innocente".  Troppo poco. I cinque, striminziti, foglietti che teneva sempre in mano altro non erano che l'ordine di carcerazione e una breve istanza fatta dal suo legale. Troppo poco anche questo.
Però insisteva, giorno dopo giorno, alla stessa ora, con la stessa modalità: sempre quella sbagliata.
Quella mattina, però, fu diverso. Lo vidi correre verso di me con una luce ficcante negli occhi. Anche il foglio che teneva in mano era diverso: non il solito fogliaccio bianco-sporco partorito da scialbi studi legali o oscene cancellerie di tribunale ma un piccolo rettangolo verde-smeraldo sbiadito, qualcosa di più vivo che veniva dal mondo di fuori: un telegramma.
Me lo mise in mano. Mi chiese di leggerglielo. Lo feci.
"Caro Olivier, faremo di tutto per dimostrare la tua innocenza. Intanto, però, mantieni la calma. Sappi soprattutto questo: qualsiasi cosa accada, noi ti staremo vicino. Non preoccuparti per il tuo posto di lavoro, GIURO che te lo conserverò fino al tuo rientro qui a Vicenza.
Era incredibile. A scrivere quelle cose non era sua moglie, la sua famiglia, gli amici.
Era il suo datore di lavoro.
Un piccolo imprenditore del Nord-est,  Vicenza per la precisione. Un imprenditore del Nord-est di quelli che il pregiudizio di allora ti faceva immaginare come insensibili, razzisti, legati al profitto e pronti a cambiare e sostituire il proprio operaio "negro" come una figurina qualsiasi.
Non preoccuparti per il tuo posto di lavoro, GIURO che te lo conserverò fino al tuo rientro qui a Vicenza
Quelle parole mi fecero tornare alla realtà. Mi svegliarono. Furono come un'esplosione.  Il tunnel della rassegnazione si frantumò (sbriciolò). La mia assuefazione al carcere, alle procedure, a una visione sconfitta e preconfezionata del sistema giudiziario si disintegrò.
Il tutto maturò e si consumò nei successivi tre giorni. La breve istanza fatta dal suo legale conteneva un'unica richiesta: analizzare le impronte digitali di Olivier e compararle con quelle del "fermato" e poi definitivamente condannato  che, al momento del primo arresto, aveva utilizzato un documento falso recante lo stesso nome e cognome di Olivier.
Era così chiaro. Doveva esserlo già dall'inizio. Lo si capiva solo adesso. Due giorni dopo Olivier fu scarcerato. Se ne tornava a lavoro nella sua Vicenza, dal suo straordinario datore di lavoro. Volle salutarmi, farmi gli auguri.
Ogni tanto gli innocenti uscivano di galera.
Capitava.

(scritto da S. Ferraro, da "Galera, le ultime incisioni)




domenica 8 giugno 2014

LA PENA VISIBILE: PRESENTAZIONE A MILANO

Martedi 10 Giugno alle ore 18,00 presso L'URBAN CENTER (Galleria Vittorio Emanuele II - 11/12) di Milano, l'ASSOCIAZIONE ENZO TORTORA (Radicali Milano) presenta il libro:
LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere) di Salvatore Ferraro

Ne parleranno con l'autore
Avv. Raffaele Della Valle (Avvocato Penalista)
Prof. Luca Luparia (docente di diritto penitenziario Università degli studi di Milano)
Eugenio De Paolini (dottore in Scienze Politiche)
modera: Alessandro Litta Modignani (giornalista)



mercoledì 9 aprile 2014

LA PENA VISIBILE: UN ANNO DI INCONTRI...






12 Aprile 2013  ROMA: PRIMA "SOCIALITA'" CARCERARIA DE LA PENA VISIBILE







21 APRILE 2013 - ROMA: SECONDA "SOCIALITA'" CARCERARIA AL TEATRO MANHATTAN DI ROMA





24 APRILE 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA DOMUS TALENTI DI ROMA






7 MAGGIO 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA LIBRERIA "ENOARCANO" DI ROMA




27 MAGGIO 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA DOMUS TALENTI DI ROMA


19 LUGLIO 2013 - POTENZA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" AL PALAZZO DELLA REGIONE



25 LUGLIO 2013 - GRECCIO (RI): "SOCIALITA'" CARCERARIA DE LA PENA VISIBILE

8 AGOSTO 2013 - RIETI: "SOCIALITA'" CARCERARIA SUL VELINO





18 AGOSTO 2013 - SIDERNO: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" AL KUKUMERLA






22 NOVEMBRE 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" A CASAPOUND




29 NOVEMBRE 2013 - RIETI: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" PRESSO LA CAMERA PENALE DI RIETI





7 MARZO 2014 - CAMPI BISENZIO (FI): PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" PRESSO LA SALA CONSILIARE










mercoledì 12 marzo 2014

LA PENA VISIBILE A CAMPI BISENZIO

LA PENA VISIBILE: Lunedì 17 Marzo alle ore 21,00 a Campi Bisenzio (FI), presso la salala consiliare "Sandro Pertini"  si terrà un incontro sul tema della pena alternativa al carcere: LA PENA VISIBILE.
Intervengono:

Salvatore Ferraro,autore del libro "la Pena Visibile"; 

Franco Corleone, garante dei detenuti in Toscana; 

Enzo Brogi, Consigliere regionale Toscana



Il tutto nell'ambito di una serie di iniziative organizzate dal Partito Democratico di Campi Bisenzio  per informare e formare cittadini, simpatizzanti e amministratori rispetto a tematiche di attualità politica e di particolare importanza sociale e culturale.

lunedì 27 gennaio 2014

LA PENA CARCERARIA E "IL SISTEMA VESSATORIO PARALLELO"

Il reo in carcere: da aguzzino a vittima

Un magistrato: Questo carcere… è innocentista… produce deresponsabilizzazione
e rimozione del senso di colpa (Maisto 2011, p. 177)

Un detenuto: La ragione per cui le persone sono state portate in galera diventa
irrilevante esattamente due minuti dopo il loro ingresso… lì si cancella quasi
la ragione che li ha portati lì (Sofri 2011, p. 250)

Il reo entra in carcere per rispondere personalmente di un
determinato reato commesso (o giudicato come tale).
Egli è, in quel preciso istante, consapevole di dover pagare
qualcosa alla società per quel reato, attraverso una pena che
prevede questo unico contenuto afflittivo: la perdita della libertà
Al momento del suo ingresso in carcere, il reo è, pertanto,
consapevole che dovrà scontare la propria pena trascorrendo un
periodo di tempo, breve o lungo, rinchiuso in una cella. E basta.
E, in definitiva, suo malgrado, lo accetta.
Quello che il reo detenuto in quel momento, invece, non sa,
non prevede o non considera è che il suo ingresso in carcere metterà
in gioco altre e più complesse dinamiche che andranno ben oltre
l’equazione: reato commesso/perdita della libertà. Tali dinamiche
sfuggiranno non solo alla sua comprensione ma addirittura alla
previsione dello stesso diritto e alla volontà dell’amministrazione
penitenziaria.
Come vedremo, saranno proprio tali variabili a dare luogo a
quell’inesorabile percorso di offuscamento di questa equazione
che farà tramutare gradualmente la percezione di sé del reo e della
propria responsabilità.

Il sistema vessatorio parallelo
Una volta varcata la soglia del carcere, il detenuto diviene proprietà
esclusiva dell’istituzione carceraria.
Suo adesso il compito di gestire questa proprietà, la presa di
possesso sulla libertà del reo e, più concretamente, sul suo corpo.
Ma sorvegliare e punire un reo è un’attività difficile, dispendiosa,
complessa.
Il carcere è controllo coordinato, è limitazione organizzata.
È, soprattutto, una grande macchina burocratica: gestire la
perdita della libertà del reo presuppone un continuo e quotidiano
operato da parte di poliziotti penitenziari, personale educativo,
protocolli, ecc.
Il tutto con strumenti e mezzi, in parte, flebilmente regolamentati
e, in parte, a causa della complessità strutturale e sociale del
carcere, demandati necessariamente alla discrezionalità dell’amministrazione
penitenziaria.
Questi strumenti e questi metodi di gestione della pena sono
fondati su una profonda e strategica ragion d’essere, in molti casi
anche di immediata comprensione.
Ma, vedremo, come il loro reiterato e indiscriminato utilizzo,
la loro ritualizzazione, durante l’esecuzione, daranno luogo a un
fenomeno particolare: Essi perderanno via via la loro natura eccezionale,
parziale e preventiva per divenire aspetti istituzionalizzati
e interni della sanzione: insomma, suoi fattori costitutivi.
Essi gradualmente creeranno un vero e proprio «sistema vessatorio
parallelo» alla pena principale, un complesso di atti e situazioni che
si insinuerà nel percorso carcerario del reo, sostituendosi alla sanzione
principale e divenendo il contenuto afflittivo più evidente e immediato
di tutto il percorso sanzionatorio. La privazione della libertà diverrà,
via via, un contenuto più affievolito, secondario. Un meccanismo non
previsto (se non addirittura vietato) dal diritto e, soprattutto, non compreso
e, quindi, gradualmente percepito dal detenuto come ingiusto.
Tale meccanismo afflittivo suppletivo e «alternativo» della pena
è foriero di conseguenze, particolarmente gravi e controproducenti
per il reo detenuto, sul piano della percezione della sanzione e del
senso di responsabilità.
Un direttore del carcere: L’atteggiamento vessatorio rischia di diventare la modalità
di comunicazione e di gestione del carcere (Castellano-Stasio 2009, p. 75)
Il sistema vessatorio parallelo attua un processo di conversione
della misura da mezzo di controllo e gestione in pena aggiuntiva e
ingiustificata che è destinata a modificare il reale contenuto afflittivo
della pena, svuotandolo altresì di giuridicità.
Buona parte dell’attività intramuraria si tradurrà, così, in una
quotidiana, spesso inconsapevole, sequela di vessazioni «normativamente
non pattuite» e incontrollate: afflizioni prive di relazione
sostanziale con quel rapporto di causa/effetto (delitto/perdita
della libertà) e quindi recepite dal detenuto come ingiuste.
Tali vessazioni rappresenteranno l’inizio di quel mutamento
di percezione del reo «di se stesso e della sua responsabilità» che
lo investirà di lì a qualche mese.

Un medico penitenziario: La pena rilevante è la privazione della libertà…
qualunque patimento ulteriore non ha senso, scopo e giustificazione (Ceraudo
1999, p. 88)

Ma procediamo con ordine…
Ecco un’elencazione di alcuni strumenti di controllo o di gestione
della detenzione regolarmente utilizzati in carcere:
1. denudazione e ispezione anale del reo al momento del suo
ingresso in carcere;
2. alterazione sensoriale dovuta a battitura di grate e blindati;
3. perquisizione «locale»;
4. ingiustificata estensione del contenuto afflittivo della pena anche
ai familiari del detenuto;

5. cancellazione del diritto e di un’idea di legalità «vincente».

da La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, pagg.30-32

continua su..


giovedì 28 novembre 2013

LA PENA VISIBILE: CONVEGNO A RIETI



Venerdì 29 Novembre dalle ore 15,00 a Rieti - Palazzo Dosi (piazza Vittorio Emanuele II) si parlerà di carcere, misure alternative, amnistia e  PENA VISIBILE

Interverranno:

Avv. Giuseppe Belcastro, Foro di Roma

Avv. Anselmo De Cataldo, Docente di diritto processuale penale

Avv. Alessandro De Federicis, Responsabile dell'Osservatorio Carceri dell'Unione Camere Penali

Avv. Salvatore Ferraro, autore del libro LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere) 







La pena visibile" è una teoria dell'esecuzione penale che mira a dimostrare come l'esperienza dell'utilizzo del carcere, quale luogo ideale e irrinunciabile dell'esecuzione della sanzione penale, deve ritenersi finita: causa fallimento. Questa teoria non si limita a offrire fatti e argomentazioni atti unicamente a descrivere e provare le ragioni di questo fallimento. È una teoria che aspira a molto di più. Essa, infatti, oltre a offrire ragioni nuove e più profonde nello spiegare dove e in che modo il carcere abbia rivelato i suoi lati deboli, paradossali e contraddittori, mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: alternativo, utile e produttivo. Questo modello è fondato su una specifica qualità: la visibilità, ossia la possibilità, da parte della società e della vittima del reato, di partecipare il percorso sanzionatorio inflitto al reo; e muove da due presupposti, meglio, due urgenze fondamentali: ricreare intorno al reo un nuovo ambiente "condizionante" e dissolvere "l'ambiente carcerario"





martedì 22 ottobre 2013

MA IL VERO PROBLEMA DEL CARCERE RESTA SEMPRE... IL CARCERE



Quando si parla di carcere  (chissà perché?) si pensa solo al problema del sovraffollamento. 
In tal senso, ognuno ha già pronta la sua ricetta: c'è chi è convinto, per esempio, che per risolvere il problema basterebbe costruire nuove carceri, chi, invece, sostiene che sarebbe sufficiente rispedire i tanti detenuti stranieri ai rispettivi Paesi di provenienza. I più dotti e raffinati denunciano, inorriditi, il degrado delle carceri di oggi considerandone le condizioni di vita inaccettabili per un Paese che voglia dirsi civile e auspicano, con eleganza, il concepimento imminente (!!!) di galere "più a misura d'uomo". 
C'è quello che si accorge che il codice penale che disciplina i nostri reati è addirittura del 1930 e che forse "parla" a un Paese che non c'è più. Chi guarda in faccia la realtà e sottolinea che sarebbe il caso depenalizzare i reati concernenti gli stupefacenti.

Posizioni, apparentemente diverse e discordanti, con un fortissimo e decisivo punto in comune: non riescono a rinunciare all'esistenza del carcere.

Il carcere è un prodotto culturale ormai superato, vetusto, "fuori dalla storia". Un prodotto che ci affanniamo a conservare, difendere, come una relazione sentimentale stanca, sfibrata ma che si ha paura di perdere.
Il carcere è dentro di noi. Siamo cresciuti con esso. Ci è stato insegnato che serve a proteggerci, a isolarci dal male...
Eppure, più di trecento anni fa, alcuni giovanotti dell'aristocrazia milanese (Tali Beccaria, Verri ecc.) compresero bene che ogni idea di punizione, ogni tecnica di punizione, ogni modello di sanzione è sottoposto a un'usura sociale e a un'evoluzione tecnico-giuridico. Forse fu per questo che essi propugnarono l'abolizione delle forche, degli squartamenti pubblici, dei patiboli e delle gogne. Idee nuove che sconvolsero l'opinione pubblica così assuefatta e rassicurata dalle pregresse, bestiali (per noi, oggi), forme punitive.
La magia fu una sola: lo fecero. Punto.
Il carcere, trecento anni fa, rappresentò l'avanguardia, la scelta illuminata. Un mezzo di contenzione che aboliva gli abomini delle torture e determinava l'essenza della punizione nella privazione completa della libertà. Quello che, allora, sembrava inimmaginabile fu immaginato e, di conseguenza, realizzato.
Un'idea, appunto.
Oggi il vero problema del carcere è il carcere dentro di noi, quello che ci impedisce di guardare "oltre" questa forma di sanzione che, ormai logora, dopo trecento anni di carriera, ha inevitabilmente manifestato tutti i suoi limiti, le sue contraddizioni, le sue perversioni. Un modello punitivo che sta "avvelenando" la Società con il suo gettito continuo di recidiva, di qualificazione criminale e regressione psico-fisica.
Sarebbe sufficiente fare poco: spostare il baricentro della sanzione dalla realtà tumulante della cella, dalla inerte e congelante contenzione della prigione, a modelli di sanzione "aperti", limitativi ma non totalmente soppressivi della libertà, dentro la società e non fuori....
Il "miracolo" che si chiede alla collettività e ai suoi rappresentanti, in fondo, è di lieve entità: cominciare a "liberarsi" dal carcere, da quell'ingombro interiore somministrato come medicina che cura "il male", da quel ormai consolidato fallimento del diritto di cui fra decine di anni rivedremo, con orrore, il vecchio film... e  provare una nuova idea, un nuovo progetto, un nuovo percorso.
Il momento di farlo è arrivato...

"Fra mezzo secolo si parlerà del carcere come noi oggi parliamo dei patiboli di una volta, delle catene e dei condannati squartati" (Alain Brossat)


La Pena Visibile, di Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore

e ora anche in formato eBOOK
http://www.ebook.it/E/Rubbettino_Editore/Salvatore_Ferraro/Scienze_umane/ePub/La_pena_visibile.html

martedì 15 ottobre 2013

E PIU' DI UNO STATO SI AVVIA (A PICCOLI PASSI) VERSO "LA PENA VISIBILE"



Cominciai a parlare de "La Pena Visibile" illustrandone, ancora in forma embrionale, gli aspetti peculiari nell'autunno del 2006, in sei articoli pubblicati sul giornale telematico "Radicali Italiani".
Gli articoli erano piaciuti, erano circolati in qualche blog. Qualche cattedratico, addirittura, mi aveva confessato di aver seguito lo sviluppo di quel mio ragionamento (allora, ancora magmatico e frammentario)  e "atteso con trepidazione" le sei diverse "puntate" in cui si avvicendavano le diverse analisi coi nuovi scenari della pena da me prospettati.
Risultato: La disamina del problema carcere era molto piaciuta ma la proposta finale, la radicale trasformazione che prospettavo per il vetusto modello punitivo carcerario, aveva destato qualche perplessità: "troppo pioneristico", all'"avanguardia", addirittura "utopistico", erano i commenti più frequenti anche tra i più ottimisti.
Da allora sono trascorsi più di sette anni e tante cose sono cambiate.
L'anno 2013, come più volte ricordato, ha segnato in tutta evidenza l'inizio di una graduale trasformazione della sanzione penale. Tale trasformazione, nel giro di 15 anni, porterà alla completa liquidazione delle prigioni (con qualche eccezione per i reati più pericolosi, l'attuale 4,5% della popolazione carceraria) e la scelta di modelli sanzionatori diversi, dentro la società.
C'è una premessa irrinunciabile, un punto di partenza da cui tutte le società devono muovere e far partire la propria riflessione:  tumulare in carcere non ha più senso.  Più di trecento anni di utilizzo delle celle, dell'isolamento, della promiscuità tra "criminali", hanno suggellato il fallimento di un metodo punitivo che vittimizza il reo anziché consapevolizzarlo, lo deresponsabilizza anziché incentivarlo, lo fa regredire psicologicamente anziché dotarlo di maggiori istanze positive. Un modello fondato sull'isolamento, il congelamento, l'inerzia, la passività e, soprattutto, la frequentazione di un unico consesso sociale: quello criminale. Un sistema, pertanto, che già in partenza, rinuncia al cambiamento in positivo del detenuto e pare voler avallare l'ineluttabilità di un suo rientro in carcere, una volta liberato, come "recidivo". Un modello che produce insicurezza e più criminalità sperperando, per ottenere questi infausti risultati, ben due miliardi e mezzo di euro all'anno (nella sola Italia).
Questo punto di partenza è stato ormai interiorizzato, acquisito, da più di uno Stato.

Spostare il baricentro della pena dal carcere alla società è ormai una necessità inderogabile.

La Pena Visibile è un percorso ormai chiaro, concreto, auspicabile e più di uno Stato si sta attrezzando per percorrerlo riproducendone i tratti salienti.
La Francia, per esempio, ha avviato un importante progetto di riforma che la vedrà, a partire dalla primavera del 2014, lavorare su un modello sanzionatorio che preveda l'abolizione del carcere per determinati reati e l'adozione, per il reo, di un percorso "aperto", all'interno della società, liquidando di fatto e per sempre l'utilizzo delle celle e della separazione del reo dal consesso civile positivo.
Ancora più forte e altrettanto spiazzante è stata la posizione adottata dagli Stati Uniti che, dopo il clamoroso fallimento della politica a "tolleranza Zero", per bocca del suo Procuratore Generale (una figura equiparabile al Ministro della Giustizia) Eric Holder ha sottolineato la necessità di una riforma che prenda in considerazione una premessa di fondo. "l'utilizzo del carcere per reati minori è altamente controproducente, non serve a garantire sicurezza al paese e, al contrario, favoriscono un circolo vizioso di povertà, criminalità e carcere che intrappola troppi americani e indebolisce troppe comunità. D'ora in poi le pene più severe verranno applicate ai grossi criminali mentre le persone che hanno commesso reati minori saranno sottoposte a trattamenti disintossicanti e a svolgere servizi per la comunità". Alle dichiarazione del Procuratore Holder si è subito affacciato lo Stato del Kentucky che, con una nuova legge, ha stabilito l'utilizzo del carcere solo per chi ha commesso reati gravi. Col grande risparmio economico che ne deriva, le altre risorse saranno investite in pene alternative.
Anche il Belgio, in tal senso, per quanto in una situazione di problematicità sottodimensionata rispetto ad altri Paesi, ha deciso di rinunciare al carcere "liberando", a partire dal settembre 2013, il 40% della popolazione carceraria destinandola agli arresti domiciliari, misura, in qualche modo, anche opinabile ma inequivocabile segnale dello sbrecciamento  che il mondo delle prigioni sta attraversando.

Spostare il baricentro della pena dal carcere alla società è ormai una necessità inderogabile.

L'anno 2013 segna la data di inizio di questo percorso.




La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, Rubbettino editore, 2013







lunedì 26 agosto 2013

IL CARCERE HA ORMAI GLI ANNI CONTATI

L'anno 2013 ha segnato l’inizio di quell’inesorabile percorso che porterà all'abolizione delle prigioni.
Sanzionare certi reati con la reclusione carcere è ormai “fuori dalla storia”.
Nel giro di 15 anni massimo, le galere, ossia il modello punitivo attraverso la tumulazione della persona, spariranno definitivamente: almeno per il 95% delle fattispecie criminali.
A determinare tale radicale trasformazione non saranno spinte di tipo culturale, prese di posizione illuminate o visioni riformatrici da parte di governi lungimiranti ma piuttosto un mix di situazioni (l'insostenibilità economica prima fra tutte) più tenui nella forma e nella sostanza che, però, eroderanno, nei tempi preannunciati, le pareti e il cuore di un modello punitivo che (da tempo)  non ha più ragione di esistere.
La sanzione dovrà essere praticata fuori le mura e dentro la società con una modalità che sarà molto prossima se non identica a quella de “La Pena Visibile”.

La  situazione  italiana attualmente è questa: sul piano economico, mantenere l'attuale modalità punitiva carceraria costa allo Stato due miliardi e mezzo di euro all'anno, negli ultimi dieci anni è costato 21 miliardi di euro, un detenuto costa 180,00 euro al giorno. Ripeto: 180,00 euro al giorno.

Un detenuto: “Aho’ allo Stato je costamo 180,00 euri al giorno!...aho’ 180,00 euri al giorno! Ma si me davano solo la metà…da mò che avevo smesso de ruba’!!!!”

Se poi andiamo a vedere i risultati ottenuti dal carcere grazie al dispendio di queste preziosissime risorse economiche ci accorgiamo che: il percorso opaco, invisibile, dentro le mura di un reo (o presunto tale), il suo stagnare passivamente in promiscuità con altri "delinquenti", la vicinanza con figure più altolocate del crimine, l'assenza di riferimenti ambientali e culturali diversi, creativi, crea strutturalmente (e fattivamente) questi risultati: il reo ricommette (un detenuto su due, una volta fuori, delinque) il reato. Oggi quasi l’80% della popolazione carceraria è destinata alla recidiva. Fallimento, quindi.

“Più di due terzi delle persone che escono dal carcere commettono nuovi reati. Si può trovare un’alternativa? Può lo società stipulare con loro un patto di reciproca responsabilità?”
(Dott. Gherardo Colombo, ex-Procuratore)

Un’analisi più strutturata del percorso (invisibile per la società) del condannato dentro le mura di un carcere evidenzia che il modello sanzionatorio fondato esclusivamente su tumulazione, isolamento, passività porta a questo: vittimizza il detenuto, lo fa auto-assolvere dal reato, lo spoglia delle residuali risorse positive, lo qualifica criminalmente, lo degrada, procura pesanti regressioni psicologiche. Con una ricaduta spesso inesorabile di questi nella devianza e un conseguente danno per la società e la sua sicurezza.
E sul piano strettamente punitivo? Niente. Il detenuto, col trascorrere del tempo in inattività, passivamente, “convalescente”, attua un processo di assuefazione totale alla privazione della libertà e adatta
Fallimento, quindi.

Sanzionare con la prigione, con il carcere, è ormai “fuori dalla storia”.

A dare man forte a questa previsione, c'è la (davvero inaspettata) presa di posizione di qualche settimana fa del Procuratore Generale degli Stati Uniti (una figura istituzionale equivalente al nostro Ministro della Giustizia) Eric Holder che ha comunicato al suo paese l'esigenze (la "prepotente urgenza" direbbe qualcuno)  di un drastico mutamento nella concezione della pena  in quanto "le prigioni sono diventate troppo costose da mantenere e, soprattutto, per i reati minori si sono rivelate controproducenti, non servono a garantire maggiore sicurezza al Paese e, al contrario, favoriscono un circolo vizioso di povertà, criminalità e carcere che intrappola e indebolisce la comunità. Vista la quantità sproporzionata di persone detenute dobbiamo fare in modo che il carcere sia utile e non diventi un magazzino  o un dimenticatoio. D'ora in poi le pene più gravi verranno applicate solo ai  grossi criminali mentre le persone che hanno commesso reati minori dovranno svolgere servizi per la comunità"
Cioè, quello che è stato negli ultimi 20 anni un modello di "tolleranza Zero" è oggi il primo ad "alzare le mani" e invocare un drastico cambio di direzione nel modo di gestire la sanzione penale.
In pratica, la visione prospettata da "La Pena Visibile". Lo scenario definitivo che si affermerà dal prossimo decennio e che obbligherà molti Stati a entrare in un’ottica sanzionatoria diversa: la creazione di un nuovo percorso sanzionatorio che rinunci (almeno per i reati non gravi) al modello totalmente soppressivo e tumulante dell’antiquata prigione e riesca a perimetrale una pratica reale, sociale, della regola che responsabilizzi, da una parte, il reo e, dall’altra, gli dia la possibilità di percorrere consessi sociali più ricchi e variegati possibili consentendogli di ripristinare, responsabilmente e attivamente, il suo rapporto con la società.

“I pericolosi sono la netta minoranza: circa 9.000. E’ logico e opportuno applicare una sanzione dello stesso tipo (il carcere) sia ai primi che ai secondi? Si può rispondere con sicurezza di no!
(dott. Gherardo Colombo, ex-Procuratore)

“Non si potrebbe, infine, pensare a pene diverse dal carcere, a condannati che pagano il loro debito verso la società, per esempio, compiendo lavori utili per la società stessa, in una “riparazione costruttiva”? (Carlo Arturo Jemolo, giurista)

di
Salvatore Ferraro




lunedì 19 agosto 2013

LA PENA VISIBILE: UN'IDEA CHE VUOLE ANDARE OLTRE IL CARCERE

Da La Riviera del 18 Agosto 2013

L'incipit del libro la Pena Visibile è già molto significativo: un dialogo.  Un dialogo vero, tra due persone. Quasi il desiderio (esaudito) dell'autore di rompere subito quel muro di gelo con la società, i cittadini e insinuare il germe della possibilità di un confronto vero su una tematica respingente, sgradevole come il carcere e la punizione. Entri così dentro La Pena Visibile (o della fine del carcere - Rubbettino Editore), con un dialogo, e vieni subito catturato dal vortice della sua combinazione creativa di idee, analisi scientifica, scrittura creativa. Ci entri, prima con la paura, forte, di trovarti di fronte il solito "mattone"  accademico indigeribile su un argomento altrettanto indigeribile come il carcere per poi scoprire che ad accompagnarti in questo viaggio dentro gli inferi delle galere c'è una scrittura leggera e argomenti suggestivi, forti, pieni di esempi presi dall'esperienza che l'autore ha vissuto personalmente o che ha ricevuto dalla testimonianza di altri detenuti ma anche di magistrati, poliziotti penitenziari, educatori, scrittori e vittime del reato. Il libro ti aiuta davvero a capire tutto del carcere, delle ragioni per cui in quasi tre secoli di storia non sia riuscito a produrre risultati utili, dimostra addirittura, e sono pagine efficacissime, le ragioni per cui la stragrande maggioranza di chi entra in un carcere è destinato quasi "compulsivamente" a ricommettere il reato.  Con bozzetti teatrali molto efficaci (Ferraro da anni racconta il carcere a teatro con spettacoli musicali e la Band Presi Per Caso) l'autore supera i momenti di dialogo più difficili, quelli che negli anni hanno creato più emotività, pregiudizio, paura. E poi arriva la proposta, quella Pena Visibile, che sta già facendo molto discutere. Pioneristica, anticonformista, audace, opinabile ma da prendere in considerazione, radicale, rivoluzionaria, riformatrice...ecco alcuni dei giudizi che sono stati formulati intorno all'idea, al progetto riformatore contenuto nel libro La Pena Visibile (o della fine del carcere - Rubbettino Editore). Un'idea che guarda avanti, convinta che l'esperienza del carcere, almeno per i reati meno gravi, abbia fatto il suo tempo e che, come tutti i prodotti culturali e storici, debba prima o poi essere sostituita da altro. Quello di Ferraro è un invito a cominciare a pensare già da ora diversamente, a scarcerarci da dentro, a liberarci da un'idea evidentemente fuorviante: quella che il carcere sia qualcosa di eterno. Perché i cambiamenti, spesso, sono repentini e ci colgono di sorpresa. E come disse il filosofo francese Alain Brossat "noi in un futuro a noi prossimo guarderemo alle carceri come oggi guardiamo ai lager nazisti" ossia con orrore e con la consapevolezza di aver attraversato questa esperienza con un'evidente perdita della ragione. La ragione, ecco: il percorso della Pena Visibile è cosi semplice e razionale, sconfigge così efficacemente i paradossi del carcere, suggerisce in modo drastico che un cambiamento deve finalmente arrivare. Oggi in carcere ci sono 66.000 detenuti di cui solo 9.000 sono quelli pericolosi o condannati per reati gravi. per quei 57.000 detenuti per reati non gravi sarebbe giunta ora di pensare a qualcosa di diverso.
Le idee oltre il carcere, come vedete, ci sono.



mercoledì 14 agosto 2013

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA PENA VISIBILE" A SIDERNO


Domenica 18 Agosto alle ore 19,00 presso lo splendido KUKUMERLA di SIDERNO (Villa Comunale), Presentazione del libro LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere - Rubbettino Editore)

Ne parleranno con l'autore:
Avv. Antonella Sotira
Avv. Giuseppe Belcastro




Non mancate!
 

mercoledì 7 agosto 2013

LA PENA VISIBILE, IL CARCERE FUORI


PUBBLICATO IL 30 LUGLIO 2013
MARCO DEL CIELLO
L’estate della politica italiana è cominciata con le dichiarazioni dei ministri della Giustizia Cancellieri e della Difesa Mauro a favore di un provvedimento di amnistia che risolva finalmente il problema del sovraffollamento carcerario. Negli stessi giorni il Presidente della Repubblica Napolitano riceveva Marco Pannella solo per confermare al leader radicale la sua attenzione per le condizioni di vita dei detenuti. Infine, il 26 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto Decreto Carceri [1], con l’obiettivo di aumentare il ricorso alle pene alternative.
Il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. (Ansa/Guido Montani)
DECRETO CARCERI NON È SUFFICIENTE. Un testo normativo che si muove certo nella giusta direzione, ma che già a una prima occhiata risulta largamente insufficiente di fronte alle dimensioni del problema: secondo i dati del Ministero della Giustizia, aggiornati al 31 maggio, in Italia ci sono 65.886 detenuti per soli 46.995 posti, con un tasso di affollamento pari al 140%.
IL CONTO ALLA ROVESCIA DELL’EUROPA.E non è solo un dramma umanitario, perché la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ci ha concesso meno di un anno di tempo, fino a maggio 2014, per riportare la situazione alla normalità. Scaduto questo termine, quasi ogni detenuto avrà diritto a un risarcimento nell’ordine delle centinaia di migliaia di euro per il trattamento subito. Senza contare la vergogna di essere ufficialmente etichettati come l’unico Paese europeo in cui ancora si pratica sistematicamente la tortura.
AMNISTIA O PENE ALTERNATIVE? Sempre più politici e intellettuali indicano l’amnistia come soluzione al problema del sovraffollamento, ma c’è anche chi si sforza di ragionare fuori dagli schemi e di immaginare alternative radicali al carcere stesso. Salvatore Ferraro, ad esempio, ha da poco dato alle stampe un volume (La pena visibile, Rubettino, 2013) in cui raccoglie i frutti di anni di riflessione e al tempo stesso getta i semi per un possibile e auspicabile dibattito di ampio respiro sulla pena e la sua esecuzione.
La pena visibile, il libro di Salvatore Ferraro.
LA PENA VISIBILE, IL LIBRO DI FERRARO.Ferraro, lui stesso ex detenuto e appassionato studioso di diritto, riassume nei primi capitoli del suo libro tutte le critiche che accompagnano l’istituzione carcere fin dalla sua nascita, e in particolare l’incapacità di rieducare i condannati – incapacità testimoniata in Italia da un tasso di recidiva pari al 68%, più di due detenuti su tre tornano cioè a delinquere una volta scontata la pena –, per poi avanzare una proposta articolata e originale.
IL LAVORO AL POSTO DELLA DETENZIONE. La maggior parte dei detenuti, oltre il 90%, non ha commesso reati violenti come l’omicidio e la rapina, questo il suo ragionamento, perciò non rappresentano un pericolo immediato per la società. Perché quindi rinchiuderli in carcere, cioè in un un ambiente dove l’illegalità è la norma e i detenuti non hanno nessun incentivo a cambiare in meglio il proprio comportamento? E se invece questi criminali non violenti fossero inseriti in un contesto lavorativo, dove potrebbero essere tenuti sotto controllo e al tempo stesso interagire in modo positivo con la società circostante? Se, insomma, la loro pena diventasse visibile, come suggerisce il titolo del libro?
RIEDUCAZIONE E CROLLO DELLA RECIDIVA. Ferraro immagina musei e biblioteche dove la riabilitazione del condannato avviene attraverso il lavoro in una realtà completamente diversa dal carcere, e sappiamo per esperienza che tra quanti già oggi usufruiscono di misure alternative alla detenzione il tasso di recidiva crolla dal 68 al 19%. La pena mantiene intatto il suo contenuto afflittivo, ma questo si riduce a quanto previsto espressamente dalla Costituzione e dalle leggi e cioè la privazione della libertà di movimento. Il condannato vive ristretto tra gli spazi di casa sua e del luogo di lavoro, ma non deve subire tutti i piccoli e grandi abusi e le privazioni aggiuntive a cui sono sottoposti i detenuti, dalle perquisizioni immotivate fino alla mancanza di cure mediche adeguate, senza contare la separazione dalla famiglia e dagli amici.

INCENTIVI PER LA BUONA CONDOTTA. Al tempo stesso deve però mettere costantemente a confronto la sua condizione con quella di colleghi e utenti che invece godono di piena libertà. Se questo confronto rende per contrasto più dolorosa la sua privazione, gli offre anche un modello positivo da seguire per riacquistare la piena libertà di movimento. Durante l’esecuzione della pena il suo comportamento viene valutato periodicamente e può essere punito con il ritorno in carcere oppure premiato con la concessione di spazi sempre più ampi dove spostarsi, dal cortile del museo o della biblioteca fino all’intero quartiere. Ha quindi due ottimi motivi per tenere una buona condotta: conservare i vantaggi di cui gode e guadagnarne di nuovi.
CONTRO LA FOLLIA DISORDINATA DELLE CARCERI.L’autore espone il suo ambizioso progetto in meno di duecento pagine, con l’ausilio di citazioni, grafici ed elenchi puntati. Non mancano paragrafi dialogici, sul modello platonico, per meglio illustrare i passaggi più delicati e rispondere alle principali obiezioni. Ulteriori spunti sono disponibili sul blog omonimo del libro . Per forma e contenuti uno sforzo ammirevole di intelligenza, un disegno cartesiano che si contrappone alla follia disordinata delle nostre carceri, luoghi dove per paradosso un’istituzione che non riesce a rispettare le sue proprie leggi – e le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ne sono solo la più autorevole testimonianza – dovrebbe insegnare ai condannati il rispetto della legge. Resta da sperare che il Paese che ha dato i natali al filosofo Cesare Beccaria sappia recuperare quello spirito illuminista e riformatore che nel tempo ha prodotto importanti conquiste di civiltà come l’abolizione della pena di morte. Magari anche facendo tesoro delle idee anticonformiste di Salvatore Ferraro.