Visualizzazione post con etichetta presentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazione. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2014

LA PENA VISIBILE A CAMPI BISENZIO

LA PENA VISIBILE: Lunedì 17 Marzo alle ore 21,00 a Campi Bisenzio (FI), presso la salala consiliare "Sandro Pertini"  si terrà un incontro sul tema della pena alternativa al carcere: LA PENA VISIBILE.
Intervengono:

Salvatore Ferraro,autore del libro "la Pena Visibile"; 

Franco Corleone, garante dei detenuti in Toscana; 

Enzo Brogi, Consigliere regionale Toscana



Il tutto nell'ambito di una serie di iniziative organizzate dal Partito Democratico di Campi Bisenzio  per informare e formare cittadini, simpatizzanti e amministratori rispetto a tematiche di attualità politica e di particolare importanza sociale e culturale.

mercoledì 14 agosto 2013

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA PENA VISIBILE" A SIDERNO


Domenica 18 Agosto alle ore 19,00 presso lo splendido KUKUMERLA di SIDERNO (Villa Comunale), Presentazione del libro LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere - Rubbettino Editore)

Ne parleranno con l'autore:
Avv. Antonella Sotira
Avv. Giuseppe Belcastro




Non mancate!
 

martedì 16 luglio 2013

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA PENA VISIBILE" A POTENZA



VENERDI 19 LUGLIO: presentazione de LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere) Potenza h. 16,30 
Palazzo della Regione, Sala Inguscio
Nell'ambito del convegno "I nuovi scenari esecutivi della pena"





giovedì 11 aprile 2013

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA PENA VISIBILE" (RUBBETTINO EDITORE)

Mercoledì 24 Aprile alle ore 19,00 alla DOMUS TALENTI di Roma (Via Quattro Fontane, 113 - in prossimità di Via Nazionale) si terrà la presentazione del libro: LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere) di Salvatore Ferraro da poco in libreria per l'editore Rubbettino. Sarà presente l'autore.
In chiusura aperitivo.







"La pena visibile" è una teoria dell'esecuzione penale che mira a dimostrare come l'esperienza dell'utilizzo del carcere, quale luogo ideale e irrinunciabile dell'esecuzione della sanzione penale, deve ritenersi finita: causa fallimento. Questa teoria non si limita a offrire fatti e argomentazioni atti unicamente a descrivere e provare le ragioni di questo fallimento. È una teoria che aspira a molto di più. Essa, infatti, oltre a offrire ragioni nuove e più profonde nello spiegare dove e in che modo il carcere abbia rivelato i suoi lati deboli, paradossali e contraddittori, mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: alternativo, utile e produttivo. Questo modello è fondato su una specifica qualità: la visibilità, ossia la possibilità, da parte della società e della vittima del reato, di partecipare il percorso sanzionatorio inflitto al reo; e muove da due presupposti, meglio, due urgenze fondamentali: ricreare intorno al reo un nuovo ambiente "condizionante" e dissolvere "l'ambiente carcerario"