Martedi 10 Giugno alle ore 18,00 presso L'URBAN CENTER (Galleria Vittorio Emanuele II - 11/12) di Milano, l'ASSOCIAZIONE ENZO TORTORA (Radicali Milano) presenta il libro:
LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere) di Salvatore Ferraro
Ne parleranno con l'autore
Avv. Raffaele Della Valle (Avvocato Penalista)
Prof. Luca Luparia (docente di diritto penitenziario Università degli studi di Milano)
Eugenio De Paolini (dottore in Scienze Politiche)
modera: Alessandro Litta Modignani (giornalista)
domenica 8 giugno 2014
mercoledì 9 aprile 2014
LA PENA VISIBILE: UN ANNO DI INCONTRI...
12 Aprile 2013 ROMA: PRIMA "SOCIALITA'" CARCERARIA DE LA PENA VISIBILE
21 APRILE 2013 - ROMA: SECONDA "SOCIALITA'" CARCERARIA AL TEATRO MANHATTAN DI ROMA
24 APRILE 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA DOMUS TALENTI DI ROMA
7 MAGGIO 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA LIBRERIA "ENOARCANO" DI ROMA
27 MAGGIO 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA DOMUS TALENTI DI ROMA
19 LUGLIO 2013 - POTENZA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" AL PALAZZO DELLA REGIONE
25 LUGLIO 2013 - GRECCIO (RI): "SOCIALITA'" CARCERARIA DE LA PENA VISIBILE
8 AGOSTO 2013 - RIETI: "SOCIALITA'" CARCERARIA SUL VELINO
18 AGOSTO 2013 - SIDERNO: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" AL KUKUMERLA
22 NOVEMBRE 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" A CASAPOUND
29 NOVEMBRE 2013 - RIETI: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" PRESSO LA CAMERA PENALE DI RIETI
7 MARZO 2014 - CAMPI BISENZIO (FI): PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" PRESSO LA SALA CONSILIARE
mercoledì 12 marzo 2014
LA PENA VISIBILE A CAMPI BISENZIO
LA PENA VISIBILE: Lunedì 17 Marzo alle ore
21,00 a Campi Bisenzio (FI), presso la salala consiliare "Sandro Pertini" si terrà un
incontro sul tema della pena alternativa al carcere: LA PENA VISIBILE.
Intervengono:
Salvatore Ferraro,autore del libro "la Pena Visibile";
Franco Corleone, garante dei detenuti in Toscana;
Enzo Brogi, Consigliere regionale Toscana
Intervengono:
Salvatore Ferraro,autore del libro "la Pena Visibile";
Franco Corleone, garante dei detenuti in Toscana;
Enzo Brogi, Consigliere regionale Toscana
Il tutto nell'ambito di una serie di iniziative
organizzate dal Partito Democratico di Campi Bisenzio per informare e formare cittadini,
simpatizzanti e amministratori rispetto a tematiche di attualità politica e di
particolare importanza sociale e culturale.
Etichette:
amnistia,
carcere,
custodia cautelare,
detenuti,
detenuto,
detenzione domiciliare,
giustizia,
la pena visibile,
pena,
presentazione,
salvatore ferraro
martedì 11 febbraio 2014
ORA ANCHE GLI ECONOMISTI CONFERMANO: E' MEGLIO UNA "PENA VISIBILE"
Leggi l'articolo
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-02-11/il-carcere-chiuso-riduce-sicurezza-064138.shtml?uuid=ABpwfkv&p=2
La Pena Visibile, di Salvatore Ferraro, Rubbettino editore
La pena visibile è un progetto organico e articolato che mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: una sanzione finalmente allontanata dall’opacità delle mura carcerarie e trasportata fuori, nella società. La realizzazione di un’interazione in cui vengono coinvolti i vecchi protagonisti della pena ma stavolta con funzioni più “aperte”, visibili, attive e con la presenza di un nuovo soggetto: la società, i suoi spazi, le sue relazioni.
Una pena che si esprime “dentro” un consorzio sociale in grado di produrre meccanismi afflittivi più aggiornati, garantendo, al contempo, un sistema di controllo adeguato. Un modello di sanzione “visibile” che, grazie alla co-partecipazione sociale, responsabilizzi il reo e gli fornisca stimoli positivi che possano finalmente distoglierlo da propositi devianti e indirizzarlo consapevolmente verso la pratica costante e continuata di regole sociali condivise.
mercoledì 5 febbraio 2014
ANNO 2014: LA PENA VISIBILE
La pena visibile è un progetto organico e articolato che mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: una sanzione finalmente allontanata dall’opacità delle mura carcerarie e trasportata fuori, nella società. La realizzazione di un’interazione in cui vengono coinvolti i vecchi protagonisti della pena ma stavolta con funzioni più “aperte”, visibili, attive e con la presenza di un nuovo soggetto: la società, i suoi spazi, le sue relazioni.
Una pena che si esprime “dentro” un consorzio sociale in grado di produrre meccanismi afflittivi più aggiornati, garantendo, al contempo, un sistema di controllo adeguato. Un modello di sanzione “visibile” che, grazie alla co-partecipazione sociale, responsabilizzi il reo e gli fornisca stimoli positivi che possano finalmente distoglierlo da propositi devianti e indirizzarlo consapevolmente verso la pratica costante e continuata di regole sociali condivise.
La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore
venerdì 31 gennaio 2014
STATI UNITI: IL FUTURO DELLA SANZIONE E' UNA PENA FUORI DAL CARCERE E "PIU' VISIBILE"
da "THE NEW YORK TIMES", Bill Keller
IN recent years Americans have begun to wise up to the idea that our overstuffed prisons are a shameful waste of lives and money. Lawmakers have recoiled from the high price of mass incarceration (the annual per-inmate cost of prison approaches the tuition at a good college) and some have recognized that our prisons feed a pathological cycle of poverty, community dysfunction, crime and hopelessness. As crime rates have dropped, the public has registered support for reforms that would have fewer nonviolent offenders languishing in prison. For three years in a row, the population of America’s prisons has inched down; 13 states closed prisons last year. Efforts to fix the perpetual misery machine that is our criminal justice system have won support not only from progressives and academics but fromconservatives (both fiscal and evangelical), from enlightened law enforcement groups, from business and even from advocates for crime victims.
IN recent years Americans have begun to wise up to the idea that our overstuffed prisons are a shameful waste of lives and money. Lawmakers have recoiled from the high price of mass incarceration (the annual per-inmate cost of prison approaches the tuition at a good college) and some have recognized that our prisons feed a pathological cycle of poverty, community dysfunction, crime and hopelessness. As crime rates have dropped, the public has registered support for reforms that would have fewer nonviolent offenders languishing in prison. For three years in a row, the population of America’s prisons has inched down; 13 states closed prisons last year. Efforts to fix the perpetual misery machine that is our criminal justice system have won support not only from progressives and academics but fromconservatives (both fiscal and evangelical), from enlightened law enforcement groups, from business and even from advocates for crime victims.
This emerging
consensus is good news, since our prisons are an international scandal, and we
can only hope the new attitude doesn’t evaporate with the next Willie
Horton-style rampage or spike in the crime rate. But it raises an important
question: What is the alternative? How do we punish and deter criminals,
protect the public and — the thing prisons do most abysmally — improve the
chances that those caught up in the criminal justice system emerge with some
hope of productive lives?
That has become about
the hottest subject in criminal justice, the focus of a profusion of
experiments in states and localities, and of researchers trying to determine
what works. California alone, which is under a Supreme Court mandate to relieve
its inhumanely congested prisons, is offering counties $1 billion a year to try
out remedies. A study released
on Monday by the Urban Institute examined 17 states, red and blue, testing an
approach called Justice Reinvestment — reducing prison costs and putting some
of the savings into alternatives. Perhaps the most striking thing, said Nancy
La Vigne, the principal investigator on the report, is the enthusiasm of
law-and-order states that a few years ago might have shunned such programs as
bleeding-heart liberalism.
In conversations with
a wide range of criminal justice experts, I found several broad strategies that
seem promising:
SENTENCING America
has long been more inclined than other developed countries to treat crime as a
disposal problem; “trail ’em, nail ’em and jail ’em,” is our tough-on-crime
slogan. Beginning in the ‘70’s, rising crime rates, compounded by the crack
epidemic and the public fear it aroused, set off a binge of punitive sentencing
laws. Three-strikes, mandatory minimum sentences and requirements that felons
serve a minimum portion (often 85 percent) of their sentence lengthened the
time offenders — especially drug offenders, and especially black men — spent in
lockup. Restoring common sense to sentencing is the obvious first step in
downsizing prisons. New York rolled back its notorious Rockefeller drug laws,
California has softened its three-strikes law and several other states have
tinkered with rigid sentencing laws. But there is stiff resistance from prosecutors,
who use the threat of long sentences to compel cooperation or plea deals.
Reformers concede that those draconian laws have had a modest effect on the
crime rate, but because of them we are paying to imprison criminals long past
the time they present any danger to society. “Keeping a 60-year-old in prison
until he’s 65 does close to zero for crime rates,” said Jeremy Travis,
president of John Jay College of Criminal Justice. “If we’re really seeing
something deep going on here, the proof will be whether legislators have the
political will to roll back sentencing.”
SUPERVISION For
every inmate in our state and federal prisons, another two people are under the
supervision of probation or parole. Caseworkers are often poorly paid and
usually overwhelmed. About all they can do is keep count of an offender’s
violations until the system decides to kick that offender back to prison. A few
jurisdictions have tried to make parole and probation less of a revolving door
back to prison, with some encouraging results. They focus attention on
offenders considered most likely to commit crimes. They send caseworkers out of
the office and into the community. They use technology (ankle bracelets with
GPS, A.T.M.-style check-in stations, Breathalyzer ignition locks to keep
drinkers from driving) to enhance supervision. They employ a disciplinary
approach called “swift and certain,” which responds promptly with a punishment
for missing an interview or failing a drug test. The punishments start small,
then escalate until the offender gets the message and changes his behavior —
preferably before he has to be sent back to prison. Mark Kleiman, a U.C.L.A.
public policy professor who is a champion of the technique, says, “It’s
basically applying the principles of parenting to probation.”
DIVERSION Many
jurisdictions now send drug offenders to special courts that divert nonviolent
drug abusers to treatment instead of prison. Adam Gelb, director of the Public
Safety Performance Project at the Pew Charitable Trusts, said more than 2,000
drug courts have been created. The popularity of drug courts has spawned other
specialized venues — veterans’ courts, domestic violence courts — that aim to
address problems rather than simply dispense punishment.
La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, Rubbettino Editorehttp://www.nytimes.com/2014/01/27/opinion/keller-america-on-probation.html?hp&rref=opinion&_r=1
lunedì 27 gennaio 2014
LA PENA CARCERARIA E "IL SISTEMA VESSATORIO PARALLELO"
Il reo in carcere: da aguzzino a
vittima
Un magistrato: Questo carcere… è innocentista…
produce deresponsabilizzazione
e rimozione del senso di colpa (Maisto 2011, p. 177)
Un detenuto: La ragione per cui le persone
sono state portate in galera diventa
irrilevante esattamente due
minuti dopo il loro ingresso… lì si cancella quasi
la ragione che li ha portati lì (Sofri 2011, p. 250)
Il reo entra in carcere per rispondere
personalmente di un
determinato reato commesso (o giudicato
come tale).
Egli è, in quel preciso istante,
consapevole di dover pagare
qualcosa alla società per quel reato,
attraverso una pena che
prevede questo
unico contenuto afflittivo: la perdita della libertà
Al momento del suo ingresso in carcere,
il reo è, pertanto,
consapevole che dovrà scontare la
propria pena trascorrendo un
periodo di tempo, breve o lungo,
rinchiuso in una cella. E basta.
E, in definitiva, suo malgrado, lo
accetta.
Quello che il reo detenuto in quel
momento, invece, non sa,
non prevede o non considera è che il
suo ingresso in carcere metterà
in gioco altre e più complesse
dinamiche che andranno ben oltre
l’equazione: reato commesso/perdita della
libertà. Tali dinamiche
sfuggiranno non solo alla sua
comprensione ma addirittura alla
previsione dello stesso diritto e alla
volontà dell’amministrazione
penitenziaria.
Come vedremo, saranno proprio tali
variabili a dare luogo a
quell’inesorabile percorso di
offuscamento di questa equazione
che farà tramutare gradualmente la
percezione di sé del reo e della
propria
responsabilità.
Il sistema vessatorio parallelo
Una volta varcata la soglia del
carcere, il detenuto diviene proprietà
esclusiva dell’istituzione carceraria.
Suo adesso il compito di gestire questa
proprietà, la presa di
possesso sulla libertà del reo e, più
concretamente, sul suo corpo.
Ma sorvegliare e punire un reo è un’attività difficile,
dispendiosa,
complessa.
Il carcere è controllo coordinato, è
limitazione organizzata.
È, soprattutto, una grande macchina
burocratica: gestire la
perdita della libertà del reo
presuppone un continuo e quotidiano
operato da parte di poliziotti
penitenziari, personale educativo,
protocolli, ecc.
Il tutto con strumenti e mezzi, in
parte, flebilmente regolamentati
e, in parte, a causa della complessità
strutturale e sociale del
carcere, demandati necessariamente alla
discrezionalità dell’amministrazione
penitenziaria.
Questi strumenti e questi metodi di
gestione della pena sono
fondati su una profonda e strategica
ragion d’essere, in molti casi
anche di immediata comprensione.
Ma, vedremo, come il loro reiterato e
indiscriminato utilizzo,
la loro ritualizzazione, durante l’esecuzione, daranno luogo a
un
fenomeno particolare: Essi perderanno
via via la loro natura eccezionale,
parziale e preventiva per divenire
aspetti istituzionalizzati
e interni della sanzione: insomma, suoi
fattori
costitutivi.
Essi gradualmente creeranno un vero e
proprio «sistema vessatorio
parallelo» alla pena principale, un
complesso di atti e situazioni che
si insinuerà nel percorso carcerario
del reo, sostituendosi alla sanzione
principale e divenendo il contenuto
afflittivo più evidente e immediato
di tutto il percorso sanzionatorio. La
privazione della libertà diverrà,
via via, un contenuto più affievolito,
secondario. Un meccanismo non
previsto (se non addirittura vietato)
dal diritto e, soprattutto, non compreso
e, quindi, gradualmente percepito dal detenuto
come ingiusto.
Tale meccanismo afflittivo suppletivo e
«alternativo» della pena
è foriero di conseguenze,
particolarmente gravi e controproducenti
per il reo detenuto, sul piano della
percezione della sanzione e del
senso di responsabilità.
Un direttore del carcere: L’atteggiamento vessatorio
rischia di diventare la modalità
di comunicazione e di gestione
del carcere (Castellano-Stasio
2009, p. 75)
Il sistema vessatorio parallelo attua
un processo di conversione
della misura da mezzo di controllo e gestione in
pena aggiuntiva e
ingiustificata che è destinata a
modificare il reale contenuto afflittivo
della pena, svuotandolo altresì di
giuridicità.
Buona parte dell’attività intramuraria
si tradurrà, così, in una
quotidiana, spesso inconsapevole,
sequela di vessazioni «normativamente
non pattuite» e incontrollate:
afflizioni prive di relazione
sostanziale con quel rapporto di causa/effetto (delitto/perdita
della libertà) e
quindi recepite dal detenuto come ingiuste.
Tali vessazioni rappresenteranno l’inizio
di quel mutamento
di percezione del reo «di se stesso e
della sua responsabilità» che
lo investirà di lì a qualche mese.
Un medico penitenziario: La pena rilevante è la
privazione della libertà…
qualunque patimento ulteriore
non ha senso, scopo e giustificazione (Ceraudo
1999, p. 88)
Ma procediamo con ordine…
Ecco un’elencazione di alcuni strumenti
di controllo o di gestione
della detenzione regolarmente
utilizzati in carcere:
1. denudazione e ispezione anale del
reo al momento del suo
ingresso in carcere;
2. alterazione sensoriale dovuta a
battitura di grate e blindati;
3. perquisizione «locale»;
4. ingiustificata estensione del
contenuto afflittivo della pena anche
ai familiari del detenuto;
5. cancellazione
del diritto e di un’idea di legalità «vincente».
da La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, pagg.30-32
continua su..
Etichette:
amnistia,
carcere,
detenuti,
detenuto,
giustizia,
la pena visibile,
o della fine del carcere,
polizia penitenziaria,
prigione,
salvatore ferraro
mercoledì 15 gennaio 2014
E I DETENUTI DEL CARCERE DI PAOLA METTONO IN SCENA "LA PENA VISIBILE"
(diretti dall'attore Lele Nucera che ha adattato il testo)
In occasione di una tombolata organizzata all'interno della Casa Circondariale di Paola dalle volontarie del Centro Socio- culturale "P.G. Frassati", cinque detenuti hanno portato in scena uno dei cinque atti di una rappresentazione teatrale ideata, scritta, creata e diretta dall'attore sidernese Lele Nucera, tratta dal libro di Salvatore Ferraro " La pena visibile o della fine del carcere". Lele, che ha interpretato un giovane educatore di ampie vedute con un'idea del carcere e della sanzione penale differente da quella che attualmente vige, è stato affiancato da altri quattro compagni detenuti che si sono improvvisati attori per un giorno. Insieme a lui Filippo D'Aprile nelle vesti del direttore, Giuseppe Caccamo ha interpretato un tossico dipendente, Mihai Patrascu uno spacciatore e angelo Aquino un cantastorie. Lo spettacolo è stato preparato in un paio di settimane sfruttando le ore di socialità in una saletta adibita alla lettura, ripassando la parte nelle ore d'aria tra una passeggiata e l'altra. Tutti i detenuti presenti al teatro hanno apprezzato il tema trattato, mostrandosi entusiasti e seguendo attentamente lo spettacolo che, pur avendo come tema un argomento drammatico e di attualità, è stato interpretato in chiave sarcastica. Attraverso battute ironiche è stata mostrata la vera, nuda e cruda realtà carceraria ad emergere. Molti i consensi, gli applausi, le risate e i complimenti che gli "attori per un giorno" hanno ricevuto dalla platea. Si spera che in un periodo delicato come quello che oggi stanno vivendo i detenuti, questo primo atto portato in scena, sia l'inizio di un progetto che Lele Nucera ha da tempo in mente ed è desideroso di realizzare. Oggi sta andando avanti e si sta concretizzando anche e soprattutto grazie all'aiuto, al sostegno e alla fiducia che la responsabile volontaria ha posto nei suoi confronti. L'attore sidernese è dal suo primo ingresso in carcere che nutre il desiderio di utilizzare il suo tempo in modo costruttivo per se e per gli altri e questo per lui è un piccolo passo, una luce di speranza. Lele ci scrive un suo pensiero parafrasando Ascanio Celestini, autore del libro "Pro Patria" : «Mi viene in mente una frase presente nel libro di Celestini e che oggi condivido pienamente "solo i migliori dovrebbero andare in carcere, perché per un intellettuale la galera è opportunità e gli ignoranti non dovrebbero avere il permesso di essere reclusi. Stavo chiuso in cella ventidue ore al giorno e visto che non potevo lavorare con le mani, ho fatto lavorare il cervello. Mi sono messo a leggere." «Questa è una frase che oggi mi rappresenta, mi dà fiducia, perché la cultura ti può rendere libero.», conclude Lele Nucera -
In occasione di una tombolata organizzata all'interno della Casa Circondariale di Paola dalle volontarie del Centro Socio- culturale "P.G. Frassati", cinque detenuti hanno portato in scena uno dei cinque atti di una rappresentazione teatrale ideata, scritta, creata e diretta dall'attore sidernese Lele Nucera, tratta dal libro di Salvatore Ferraro " La pena visibile o della fine del carcere". Lele, che ha interpretato un giovane educatore di ampie vedute con un'idea del carcere e della sanzione penale differente da quella che attualmente vige, è stato affiancato da altri quattro compagni detenuti che si sono improvvisati attori per un giorno. Insieme a lui Filippo D'Aprile nelle vesti del direttore, Giuseppe Caccamo ha interpretato un tossico dipendente, Mihai Patrascu uno spacciatore e angelo Aquino un cantastorie. Lo spettacolo è stato preparato in un paio di settimane sfruttando le ore di socialità in una saletta adibita alla lettura, ripassando la parte nelle ore d'aria tra una passeggiata e l'altra. Tutti i detenuti presenti al teatro hanno apprezzato il tema trattato, mostrandosi entusiasti e seguendo attentamente lo spettacolo che, pur avendo come tema un argomento drammatico e di attualità, è stato interpretato in chiave sarcastica. Attraverso battute ironiche è stata mostrata la vera, nuda e cruda realtà carceraria ad emergere. Molti i consensi, gli applausi, le risate e i complimenti che gli "attori per un giorno" hanno ricevuto dalla platea. Si spera che in un periodo delicato come quello che oggi stanno vivendo i detenuti, questo primo atto portato in scena, sia l'inizio di un progetto che Lele Nucera ha da tempo in mente ed è desideroso di realizzare. Oggi sta andando avanti e si sta concretizzando anche e soprattutto grazie all'aiuto, al sostegno e alla fiducia che la responsabile volontaria ha posto nei suoi confronti. L'attore sidernese è dal suo primo ingresso in carcere che nutre il desiderio di utilizzare il suo tempo in modo costruttivo per se e per gli altri e questo per lui è un piccolo passo, una luce di speranza. Lele ci scrive un suo pensiero parafrasando Ascanio Celestini, autore del libro "Pro Patria" : «Mi viene in mente una frase presente nel libro di Celestini e che oggi condivido pienamente "solo i migliori dovrebbero andare in carcere, perché per un intellettuale la galera è opportunità e gli ignoranti non dovrebbero avere il permesso di essere reclusi. Stavo chiuso in cella ventidue ore al giorno e visto che non potevo lavorare con le mani, ho fatto lavorare il cervello. Mi sono messo a leggere." «Questa è una frase che oggi mi rappresenta, mi dà fiducia, perché la cultura ti può rendere libero.», conclude Lele Nucera -
Iscriviti a:
Post (Atom)