giovedì 20 agosto 2015

LA PENA VISIBILE: SOCIALITA' A CASA LEONE/MORTELLARO

LA PENA VISIBILE': SOCIALITA' A CASA LEONE/MORTELLARO

Guarda l'intera trasmissione di RADIORADICALE

http://www.radioradicale.it/scheda/445612/presentazione-dei-libri-la-pena-invisibile-di-salvatore-ferraro-e-abolire-il-carcere



Presentazione dei libri "La pena visibile" di Salvatore Ferraro e "Abolire il carcere" di Luigi Manconi, Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Federica Resta


Relatori:

Francesco Bei (giornalista)

Rita Bernardini (Segretaria Radicali Italiani)

Stefano Anastasia (Autore ABOLIRE IL CARCERE)

Salvatore Ferraro ( Autore LA PENA VISIBILE)

venerdì 7 agosto 2015

CALLE LUNA CALLE SOL




Raggiunsi l'apice del degrado della mia carcerazione un giorno d'estate.
Era Agosto, il mese del silenzio e della morte. Almeno in carcere.
Tutti scappavano ad agosto: i medici, i volontari, gli educatori, gli psicologi. La sorveglianza era dimezzata, le celle, al contrario, si riempivano.
Ad Agosto, la società di fuori approfittava delle vacanze per ripulire le strade da alcolizzati, barboni, clandestini, ladruncoli, zingari. Tutti venivano stipati nelle celle che divenivano un ammasso di caldo e sudore.
Quella mattina mi ero svegliato con una sensazione sgradevole addosso, mal di testa, stanchezza, stordimento da stress e nausea.
Intorno c'era cattivo odore,  l'odore di pelle umana sporca uccideva l'aria. L'acqua del rubinetto era di un caldo imbevibile. E non si respirava.
I giri di chiavi, il metallo battuto nelle grate, le porte che si aprivano, il vociare sbiadito mi ricordavano che era l'ora del passeggio.
Ma chi voleva uscire?
Mezzo reparto si era allagato: tubo rotto. E l'acqua che ne era uscita era divenuta ormai stagnante e puzzolente. Stavamo in una gabbia di caldo con l'odore di sporco.
E poi quella canzone: Calle Luna Calle Sol. Sparata nell'aria da un esercito di televisori accesi coi volti dei detenuti nuovi, i detenuti di agosto, a offrirmi il tragico ritratto della povertà.
Era tutto indigeribile.
Stavolta non c'era ironia, non c'era rabbia, non c'era cattiveria, non c'era speranza in quelle facce.
C'era solo povertà. Povertà vera.
E il sole era cattivo, l'acqua era tossica e la musica irrideva quella scena.

Ho ancora i brividi sulla pelle.

(di S.Ferraro, da Galera, le ultime incisioni)


domenica 8 giugno 2014

LA PENA VISIBILE: PRESENTAZIONE A MILANO

Martedi 10 Giugno alle ore 18,00 presso L'URBAN CENTER (Galleria Vittorio Emanuele II - 11/12) di Milano, l'ASSOCIAZIONE ENZO TORTORA (Radicali Milano) presenta il libro:
LA PENA VISIBILE (o della fine del carcere) di Salvatore Ferraro

Ne parleranno con l'autore
Avv. Raffaele Della Valle (Avvocato Penalista)
Prof. Luca Luparia (docente di diritto penitenziario Università degli studi di Milano)
Eugenio De Paolini (dottore in Scienze Politiche)
modera: Alessandro Litta Modignani (giornalista)



mercoledì 9 aprile 2014

LA PENA VISIBILE: UN ANNO DI INCONTRI...






12 Aprile 2013  ROMA: PRIMA "SOCIALITA'" CARCERARIA DE LA PENA VISIBILE







21 APRILE 2013 - ROMA: SECONDA "SOCIALITA'" CARCERARIA AL TEATRO MANHATTAN DI ROMA





24 APRILE 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA DOMUS TALENTI DI ROMA






7 MAGGIO 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA LIBRERIA "ENOARCANO" DI ROMA




27 MAGGIO 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" ALLA DOMUS TALENTI DI ROMA


19 LUGLIO 2013 - POTENZA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" AL PALAZZO DELLA REGIONE



25 LUGLIO 2013 - GRECCIO (RI): "SOCIALITA'" CARCERARIA DE LA PENA VISIBILE

8 AGOSTO 2013 - RIETI: "SOCIALITA'" CARCERARIA SUL VELINO





18 AGOSTO 2013 - SIDERNO: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" AL KUKUMERLA






22 NOVEMBRE 2013 - ROMA: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" A CASAPOUND




29 NOVEMBRE 2013 - RIETI: PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" PRESSO LA CAMERA PENALE DI RIETI





7 MARZO 2014 - CAMPI BISENZIO (FI): PRESENTAZIONE "LA PENA VISIBILE" PRESSO LA SALA CONSILIARE










mercoledì 12 marzo 2014

LA PENA VISIBILE A CAMPI BISENZIO

LA PENA VISIBILE: Lunedì 17 Marzo alle ore 21,00 a Campi Bisenzio (FI), presso la salala consiliare "Sandro Pertini"  si terrà un incontro sul tema della pena alternativa al carcere: LA PENA VISIBILE.
Intervengono:

Salvatore Ferraro,autore del libro "la Pena Visibile"; 

Franco Corleone, garante dei detenuti in Toscana; 

Enzo Brogi, Consigliere regionale Toscana



Il tutto nell'ambito di una serie di iniziative organizzate dal Partito Democratico di Campi Bisenzio  per informare e formare cittadini, simpatizzanti e amministratori rispetto a tematiche di attualità politica e di particolare importanza sociale e culturale.

martedì 11 febbraio 2014

ORA ANCHE GLI ECONOMISTI CONFERMANO: E' MEGLIO UNA "PENA VISIBILE"


Leggi l'articolo


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-02-11/il-carcere-chiuso-riduce-sicurezza-064138.shtml?uuid=ABpwfkv&p=2




La Pena Visibile, di Salvatore Ferraro, Rubbettino editore


La pena visibile è un progetto organico e articolato che mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: una sanzione finalmente allontanata dall’opacità delle mura carcerarie e trasportata fuori, nella società. La realizzazione di un’interazione in cui vengono coinvolti i vecchi protagonisti della pena ma stavolta con funzioni più “aperte”, visibili, attive e con la presenza di un nuovo soggetto: la società, i suoi spazi, le sue relazioni.
Una pena che si esprime “dentro” un consorzio sociale in grado di produrre meccanismi afflittivi più aggiornati, garantendo, al contempo, un sistema di controllo adeguato. Un modello di sanzione “visibile” che, grazie alla co-partecipazione sociale, responsabilizzi il reo e gli fornisca stimoli positivi che possano finalmente distoglierlo da propositi devianti e indirizzarlo consapevolmente verso la pratica costante e continuata di regole sociali condivise.

mercoledì 5 febbraio 2014

ANNO 2014: LA PENA VISIBILE

La pena visibile è un progetto organico e articolato che mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: una sanzione finalmente allontanata dall’opacità delle mura carcerarie e trasportata fuori, nella società. La realizzazione di un’interazione in cui vengono coinvolti i vecchi protagonisti della pena ma stavolta con funzioni più “aperte”, visibili, attive e con la presenza di un nuovo soggetto: la società, i suoi spazi, le sue relazioni.


Una pena che si esprime “dentro” un consorzio sociale in grado di produrre meccanismi afflittivi più aggiornati, garantendo, al contempo, un sistema di controllo adeguato. Un modello di sanzione “visibile” che, grazie alla co-partecipazione sociale, responsabilizzi il reo e gli fornisca stimoli positivi che possano finalmente distoglierlo da propositi devianti e indirizzarlo consapevolmente verso la pratica costante e continuata di regole sociali condivise.






La Pena Visibile (o della fine del carcere), di Salvatore Ferraro, Rubbettino Editore